Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina
Picture


LA PAGINA DELLA
​
PRIMA G
​(2015-16)

Picture

Picture
CARI RAGAZZI/E,
QUESTA PAGINA WEB DELLA VOSTRA CLASSE VI HA ACCOMPAGNATO FINORA E VI ACCOMPAGNERA' ANCHE NEI PROSSIMI DUE ANNI IN CUI STAREMO INSIEME.
PER ORA, CON ME AVETE STUDIATO: ITALIANO, STORIA,  ED. ALLA CITTADINANZA, PER UN TOTALE DI 8 ORE ALLA SETTIMANA, MA DAL PROSSIMO ANNO SARO' ANCHE IL VOSTRO INSEGNANTE DI GEOGRAFIA E APPROFONDIMENTO, PER UN TOTALE DI 10 ORE ALLA SETTIMANA.
IL MIO SITO WEB VUOLE AIUTARVI A SEGUIRE IL PROGRAMMA, DARVI SPUNTI DI RICERCA E DI APPROFONDIMENTO ED OFFRIRVI ANCHE ALTRI STRUMENTI DI LAVORO (SCHEDE, RIFERIMENTI A TESTI, COLLEGAMENTI AD INTERNET ETC.). 
​PER QUESTO VISITATELO SPESSO ED INTERAGITE DIRETTAMENTE CON ME, SCRIVENDOMI UN MESSAGGIO PER FARE DOMANDE, PROPOSTE E PER ALTRE COMUNICAZIONI, GRAZIE AL MODULO CHE TROVATE ALLA PAGINA CHI SONO.
ANCHE I VOSTRI GENITORI POSSONO UTILIZZARE QUEL MODULO PER INVIARMI MESSAGGI, OPPURE POSSONO SCRIVERLI SUL QUADERNO DELLE COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA CHE CIASCUNO/A DI VOI DEVE AVERE, INSIEME AL LIBRETTO PER LE GIUSTIFICHE. ESSI POSSONO ANCHE INCONTRARMI DI PERSONA OGNI MARTEDI', DALLE ORE 10,00 ALLE 11,00, CHIEDENDO PRIMA L'APPUNTAMENTO IN FORMA SCRITTA.

                                                                                         
                                                  PROF. ERMETE FERRARO


IL PERCORSO DI : ITALIANO - EDUCAZIONE LINGUISTICA

Picture
TESTO DI GRAMMATICA >
MARCELLO SENSINI, IN CHIARO, VOL. A+B , A. MONDADORI SCUOLA http://www.mondadorieducation.it/libro/marcello-sensini/in-chiaro/120900039765 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UNITA' 1 - FORMAZIONE DELLE PAROLE, FONETICA E ORTOGRAFIA >
Struttura e formazione delle parole -  formazione delle parole per derivazione e per alterazione - i "Monemi" e la loro natura (vedi  sotto) - i suoni (fonemi) e le lettere (grafemi) relative -  l'alfabeto dell'italiano e l'alfabeto fonetico internazionale per l'italiano (vedi sotto) - suoni vocalici e consonantici - l'ortografia ed i principali errori - le sillabe e le regole relative - gli accenti - elisione e troncamento - 
UNITA'  2 - MORFOLOGIA ED ANALISI MORFOLOGICA >

Dai monemi alle parole - le parti del discorso, variabili e invariabili - l'articolo e le sue forme e caratteristiche - il nome e le sue forme e caratteristiche - gli aggettivi qualificativi e determinativi e le loro forme e caratteristiche - i pronomi e le loro forme e caratteristiche - i verbi (transitivi e intransitivi, in forma attiva e passiva, nelle loro modalità e nei loro tempi nelle 3 coniugazioni regolari) - i verbi ausiliari - _la grammatica valenziale e la 'valenza' dei verbi - l'analisi morfologica di un testo, in forma semplificata (riconoscimento delle parti del discorso).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  • strumenti didattici > ​I MONEMI > /uploads/3/4/7/6/3476842/i_monemi.doc
  •     "                         "      >  L'ALFABETO FONETICO PER L'ITALIANO > 
  •     "                         "      >  L'ANALISI GRAMMATICALE ONLINE
  •     "                         "      >  INTRODUZIONE ALLA 'GRAMMATICA VALENZIALE'
  • ​esercizi e giochi > http://italiano.loescher.it/apritisesamo.n2449​ - l'anagramma - ​​

Picture
TESTO DI ANTOLOGIA >
PELLIZZI, NOVEMBRI, BOTTA, LEGGO PERCHE' , VOL. I, MURSIA EDITORE
http://www.mondadorieducation.it/libro/anna-pellizzi-valeria-novembri-nerella-botta/leggo-perche-/120900040038 
  • ​INVENTARE STORIE > G. Rodari, Come si fa a inventare storie? (6-7) > tecnica per ideazione di racconti originali ('Grammatica della fantasia') ed esercitazioni relative  
  • LA FAVOLA > scheda introduttiva > Esopo, Il leone e la volpe (20), Il corvo alla fonte (22), R. Kipling, Il rinoceronte (29-31); Esopo, Le rane... (19), Fedro e La Fontaine, La volpe e l'uva (19-20); J. Thurban, Lo sparviero e lo scoiattolo (33-34). G. Rodari, Il giovane gambero (35-36), L'elefante e il camaleonte + La lepre e il leone (38-40), Il cavallo e il fiume (42-43), A. Moravia, Cocco-Drillo (50-52) 
  • LA FIABA > scheda introduttiva >  F.lli Grimm, Il rugginoso (76>/80) - Afanasjev, Vassilissa e la Baba Jaga (76-80) - G. Rodari, Nino e Nina (94-98), Il cacciatore e l'albero d'ebano (104-106)- Ign. , Le tre accette (100-103) - H. C. Andersen, I vestiti nuovi dell'imperatore (110-13) - Ign. Lo strano pelo (120-21) -
  • STORIE FANTASTICHE >  G. Rodari, Tonino l'invisibile (128) - S. Gandolfi, La scimmia nella biglia (143-47) - M. Stewart, La scopa volante (149-51) - N. Hawthorne, La bambina di neve (160-63) - J. Amado, La palla innamorata (176-78) - 
  • IL GENERE FANTASY > scheda introduttiva > C. S. Lewis, La foresta di mezzo (188-91) - Cenni al romanzo di Abbott, Pianolandia / Flatland e visione di alcuni film relativi - C. Paolini, Con gli occhi di un drago (199-203) - K. Rowling, Nella botola (210-12) - I. Ogilvy, Il Dragodonte (214-16) 

Picture
TESTO DI NARRATIVA >
Dal libro LE PRIME FIABE DEL MONDO - raccolta di testi G. F. Straparola e Gian Battista Basile (editrice LA SCUOLA) -  sono state lette e commentate tutte le fiabe, raffrontandole con quelle più classiche, ma successive, e con i film e cartoni animati che ne sono stati tratti.  

IL PERCORSO DI : STORIA - EDUCAZ. ALLA CITTADINANZA

Picture

https://www.youtube.com/watch?v=jDhEBFJPURU
TESTO DI STORIA
> CARLO CARTIGLIA, IERI, DOMANI, LOESCHER ED. - VOL. 1   http://www.loescher.it/dettagliocatalogo/O_3070/Ieri-domani 
--> 
http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/loescher_3070E_preview/loescher_3070E_preview.pdf
------------------------------------------------------------------------------------
UNITA' 0 - LA STORIA: COME E PERCHE'  >
la ricerca storica - le fonti storiche - la linea della storia e le sue tappe
UNITA' 1  - LA CRISI DEL MONDO ANTICO >
il Cristianesimo, dalle persecuzioni al riconoscimento da parte dell'impero - le invasioni barbariche ed il crollo dell'Impero romano d'occidente (--> VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=jDhEBFJPURU  ) - la società dal V sec. in poi ed i regni romano-barbarici - 
UNITA' 2 - IL MONDO MEDIEVALE >
Il Medio Evo e le sue caratteristiche  - la società medievale - i Franchi e Carlo Magno - il Sacro Romano Impero carolingio - gli altri popoli (Vichinghi, Saraceni, Ungari) - la società feudale il suo ordine e la cavalleria - la rivoluzione agricola - i commerci e le repubbliche Marinare - navigazione e pellegrinaggi - la città medievale ed il Comune - la vita quotidiana nel M.E. - la Chiesa teocratica, gli ordini religiosi ed il messaggio francescano - le Crociate - lotte con gli eretici e con i pagani - l'Impero ed i Comuni - i Normanni e la 'Magna Charta Libertatum' - gli Svevi e Federico II - Lo stato francese e la guerra dei 100 anni - agricoltura e vita quotidiana nel basso M.E. (religione, economia, condizione della donna) - la crisi del '300.
UNITA' 3 - GLI STATI NAZIONALI ED IL MONDO NEL RINASCIMENTO >
Gli Stati nazionali in Europa - la nascita degli stati regionali - principati e Signorie in Italia e la ripresa delle arti - il Regno di Napoli

EDUCAZIONE ALLA  CITTADINANZA >
Introduzione alla disciplina - le regole di 'civiltà' - le regole scolastiche e di classe - i principi dietro le regole - i principi costituzionali fondamentali - il Comune moderno e la sua organizzazione - rapporti tra Chiesa e Stato - 
​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.