La pagina della
|
VISITE D'ISTRUZIONE![]() REAL BOSCO E PINACOTECA DI CAPODIMONTE
22.05.2015 - La classe III G, accompagnata dai professori Tremigliozzi e Ferraro, si è recata in visita didattica al Bosco di Capodimonte, visitando anche la Galleria Nazionale, con particolare riferimento alla sezione contemporanea (terzo piano) ed ai capolavori del Rinascimento (I piano). > VISITA I SITI WEB: http://www.boscodicapodimonte.it/ http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_cp/museo_cp.html ![]() TUNNEL BORBONICO
E SINAGOGA Il 19.02.2015 la III G - insieme con la classe III A - ha svolto una visita didattica al Tunnel Borbonico di Napoli ed alla Sinagoga di via Cappella Vecchia. In tale occasione, gli alunni/e - dopo l'illustrazione del tempio ebraico - hanno eseguiranno un canto tradizionale yiddish (GAM GAM), accompagnati dal primo violino della 3^ G. ![]() INCONTRO CON L'AUTORE
28.11.2014 - La classe 3^G - che aveva già letto con grande interesse il romanzo di Roberto Bratti "Bulli con un click" - ha incontrato oggi l'autore, col quale ha discusso dei rischi del bullismo informatico e dell'origine del libro, delle tecniche di scrittura e dei suoi progetti. |
![]() CIAO RAGAZZI/E DELLA 3^G ! AVETE SUPERATO IL VOSTRO PRIMO ESAME ED ORA, DOPO IL RIPOSO ESTIVO, INIZIERETE UN NUOVO ED IMPEGNATIVO PERCORSO. IN BOCCA AL LUPO A TUTTI/E ED UN ABBRACCIO DAL VOSTRO PROF ! FOTO-GALLERIA |
IL PERCORSO DIDATTICO

LIBRI DI TESTO DI LETTERE - 3^ G
- ITALIANO ANT. > Recami Francesco, Sferrazzo Bianca, CLUB DEI LETTORI (IL), testo Base 3, Le Monnier
- ITALIANO GRAMMATICA > Franzi Tiziano, Daniele Simonetta, ABILI IN ITALIANO (B-C), Archimede ed.
- STORIA > Cartiglia Carlo, IERI DOMANI, VOL. 3, Loescher
- GEOGRAFIA > Corradi Guido, Morazzoni Monica, ROSA DEI VENTI (la), Continenti extra-europei (vol. 3) Loescher
- ITALIANO ANT. > Recami Francesco, Sferrazzo Bianca, CLUB DEI LETTORI (IL), testo Base 3, Le Monnier
- ITALIANO GRAMMATICA > Franzi Tiziano, Daniele Simonetta, ABILI IN ITALIANO (B-C), Archimede ed.
- STORIA > Cartiglia Carlo, IERI DOMANI, VOL. 3, Loescher
- GEOGRAFIA > Corradi Guido, Morazzoni Monica, ROSA DEI VENTI (la), Continenti extra-europei (vol. 3) Loescher
Italiano - Ed. LinguisticaPROGRAMMA SVOLTO![]() 1. ASCOLTARE >
La classe ha svolto varie attività volte a migliorare le competenze di ascolto attivo da parte degli alunni/e. Ciò è avvenuto ascoltando la lettura di brani narrativi e antologici, attraverso esercitazioni guidate alle tecniche di ascolto attivo e di note-taking e mediante alcune discussioni di gruppo su vari temi d’interesse comune. 2. PARLARE > Il docente ha regolarmente fatto esprimere gli alunni/e su questioni di attualità o riguardanti lo stesso gruppo-classe, per migliorare la loro capacità di esprimere le loro idee con chiarezza ed efficacia. Sono stati svolte anche esercitazioni sulle tecniche per adeguare l’espressione orale alle circostanze ed al contesto comunicativo e per evitare i più comuni errori nel parlato, con particolare riferimento al registro, all’intonazione della voce ed alla scelta del lessico più idoneo. Si è anche fatto costante riferimento alle differenti modalità tra espressione parlata e scritta e ad una corretta pronuncia della lingua italiana (fonetica – ortoepia). 3. LEGGERE > Sono state trattate e praticate le tecniche per una lettura efficace e corretta (ad alta voce, silenziosa, con modalità di skimming e di scanning) e si è accennato a quelle di lettura espressiva (intonazione, pause etc.). Gli alunni hanno svolto, con propria scelta guidata, alcune letture individuali basate su un comune genere letterario (Umoristico, Poliziesco, di Avventura) e su ciascun libro letto hanno redatto un’accurata scheda di lettura, valutata come elaborato personale. Essi hanno seguito anche un programma di letture comuni, toccando varie tematiche legate alle sfide dell’adolescenza ed all’attualità. I seguenti testi antologici e narrativi letti (tutti tratti dal testo in uso), sono di vario genere e tipologia testuale, e su di essi sono stati svolti esercizi orali e scritti di verifica della comprensione, di analisi testuale e di rielaborazione personale, nonché alcune simulazioni delle Prove nazionali INVALSI Genere comico-umoristico >
· J. K. Jerome, Zio Podger · P. Villaggio, Fantozzi al campeggio · S. Benni, Il D.D.T. · A. Campanile, Paganini non ripete · A.V. , Ridere al Cinema · H. Ellis, Uomini col grembiule Testi poetici e tecnica della poesia > · A. Palazzeschi, Son forse un poeta? · A. Gatto, Chissà? · U. Foscolo, A Zacinto · A. Marini, I poeti lavorano di notte · U. Saba, Goal! · G. D’Annunzio, La pioggia sul pineto · G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta · ---------------, Alla luna · ---------------, L’infinito · --------------, Il sabato del villaggio Adolescenza: relazioni e problemi > · R. Bratti, Bulli con un click, ed. Il rubino (letto per intero) · J. Spinelli, Una doccia di deodorante · A. Frank, Come sono cambiata · G. Paulsen, La mia giornata e altro · P. Mastrocola, Imparare a ‘cammellare’ · F. Moccia, Diventare un duro · S. Mongenstern, Che cos’è l’amore · G. Bassani, Un bacio inaspettato · C. Nostlinger, L’ora delle domande · A. Oz, Quei giorni azzurri e caldi Gioco e sport per i giovani · G. Paulsen, Stare al gioco · G. C. Oates, Lo sport di squadra · U. Saba, Goal! 4. SCRIVERE >
Agli alunni/e è stato richiesto di elaborare testi scritti sia come espressione personale di idee ed esperienze (compiti in classe a scelta multipla, esercitazioni scritte a casa), sia come esercizi di comprensione ed elaborazione dei testi letti o ascoltati (verifiche su brani antologici, schede di lettura di testi narrativi, riassunti ed elaborazioni personali di quanto letto). Si sono inoltre approfondite le tecniche di scrittura, i generi letterari, gli aspetti stilistici e di analisi del testo. Si è curata inoltre la forma espressiva dei testi scritti, attraverso approfondimenti su questioni di vario genere (lessicali, ortografiche, etimologiche etc.). Si sono trattate anche le tecniche per elaborati di sintesi (riassunti con 5W ed in base alle sequenze; appunti, schemi grafici e mappe concettuali) e per quelli di analisi dei testi (lessicale, stilistica…). 5. OSSERVARE LA LINGUA > · Analisi sintattica della frase semplice: riepilogo delle modalità di analisi logica, utilizzando o meno lo schema grafico-strutturale già impiegato lo scorso anno. Il valore e la funzione dei complementi nella proposizione. L'analisi con i sintagmi. · Passaggio dalla frase semplice a quella composta e complessa: le frasi complementari nel periodo; rapporti di coordinazione e di subordinazione; la punteggiatura. · Il periodo e la sua analisi funzionale e strutturale: riconoscimento delle modalità delle frasi (indipendente, principale, coordinata, subordinata) e loro schematizzazione grafica. Le principali frasi coordinate (copulative, avversative, disgiuntive, conclusive…) e subordinate (le completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta; le frasi relative proprie improprie; le f. circostanziali: causali, finali e consecutive; le altre subordinate: avversative, comparative, modali e strumentali). · Elementi di lessico e grammatica della lingua latina: le prime tre declinazioni del nome e cenni alle quattro coniugazioni verbali. Somiglianze e differenze con la lingua italiana. Cenni all’etimologia latina di molti vocaboli italiani ed alle trasformazioni subite dalle parole (fonetiche, grammaticali e semantiche). Analisi di brevi testi latini e cenni alle modalità di corretta traduzione in italiano. · Educazione linguistica e comunicazione: gli elementi del processo comunicativo e la loro importanza. Le funzioni della lingua (espressiva, informativa, conativa etc.). I linguaggi settoriali ed i registri linguistici. Le strategie dell’ascolto attivo e del parlato efficace. Lingua nazionale, lingue regionali e dialetti. Le famiglie linguistiche. SUSSIDI DIDATTICI PER L'ED. LINGUISTICA![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() TESTO D'INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA , SCARICABILE IN PARTE: GARCIEL, TORNIELLI , AB INITIO, LOESCHER 2011 CLIC SULL'IMMAGINE RELATIVA >> |
Storia & CittadinanzaPROGRAMMA SVOLTOU.d.A. 1 > Dall’età napoleonica all’Unità d’Italia
· Declino dell’età napoleonica · Restaurazione: conseguenze sull’Europa del XIX secolo · Rivoluzione industriale e agricola · Movimento liberale : liberalismo e liberismo · Moti nel periodo tra il 2821 ed il 1948 · Italia dell’Ottocento: il Risorgimento · Idee e programmi: Mazzini, Balbo, Gioberti, D’Azeglio... · Guerre d’Indipendenza dell’Italia · Conquista del Sud borbonico e questione romana · Unità d’Italia e problematiche post-unitarie · Età giolittiana e conquiste coloniali · Ideologie e partiti in Italia: liberali, democratici, nazionalisti, socialisti, cattolici · L’Europa del XX secolo ed i suoi delicati equilibri U.d.A. 2 > Le guerre mondiali e gli equilibri europei della II metà del ‘900 · Cause e dinamiche della I guerra mondiale · Ferite aperte, nazionalismo e intervento dell’Italia · Andamento, modalità e conclusione della I g.m. · Rivoluzione russa: cause, dinamiche e conseguenze · Fascismo in Italia: ideologia, trasformazione e dittatura · Nazismo in Germania: ideologia, dittatura e quest. ebr. · Le potenze coloniali europee (Francia, Impero. UK) Potenze extra-europee (U.S.A. – URSS- Giappone ) · La II guerra mondiale UdA 3 > Educazione alla Cittadinanza ed alla Costituzione · “Nomos” e concetti correlati (norma, normalità, anomia…) · Principi costituzionali (primi 8 articoli della Costituzione della R.I.) e loro attuazione · Sistemi costituzionali e modalità istituzionali: le varie tipologie di Repubblica · Il Parlamento ed il potere legislativo: diritto/dovere di voto, sistemi elettorali, modalità monocamerale e bicamerale dei parlamenti · La Repubblica parlamentare in Italia e le attuali proposte di revisione costituzionale · Il Presidente della Repubblica: funzioni costituzionali, poteri e modalità di elezione secondo gli artt. 83-91 della C.R.I. · Istituzioni: chi le incarna nel mondo contemporaneo? · Equilibri strategici internazionali: conflitti ed organismi sovranazionali di controllo · Artt. 11 e 52 della C.R.I. : pace, difesa e limiti costituzionali all’uso delle forze armate per la risoluzione delle controversie internazionali · Diritto alla salute e sistema sanitario nazionale: organizzazione e problemi relativi · Il sistema giudiziario italiano e i vari gradi di giudizio · Il sistema scolastico italiano: caratteristiche e sue attuali proposte di riforma · La tutela dell’ambiente ed i principali problemi ambientali, locali e globali · Unione Europea: storia, principi, organismi e limiti dell’attuale U.E. · Gli Italiani e l’Europa · I termini dell’educazione alla Cittadinanza · Cyber-bullismo come e perché: discussione interna al gruppo e confronto con lo scrittore R. Bratti, autore del romanzo letto in classe “Bulli con un click” · Dinamiche del gruppo-classe Geografia![]() U.d.A 1 > Concetti e strumenti della Geografia - problematiche dello sviluppo
· Riepilogo conoscenze e competenze geografiche del II anno di corso · I continenti: formazione ed evoluzione · La Terra e la sua rappresentazione geografica · Cartografia, vari tipi di proiezioni, tecniche di rilevazione satellitare · Ambienti fisici e biomi · Popoli, culture e religioni – Il mondo globalizzato ed i suoi problemi · Movimenti demografici e migrazioni. Il ruolo dell’ONU e degli altri organismi collegati · L’economia: i settori economici, il PIL e gli altri indicatori dello sviluppo socio-economico · Il primo settore: agricoltura, pesca, caccia, allevamento ed attività estrattive · Il secondo settore (artigianato e industria) e relative problematiche · Il terzo settore (commercio, trasporti, servizi, comunicazioni etc.) e rel. probl. U.d.A. 2 > Continenti, macro-regioni e stati · Il continente americano in generale · L’America anglo-sassone · Stati Uniti d’America (USA): aspetti fisici, politici ed economici · Canada : ---------------------------------------------- · L’America Latina in generale · Messico: aspetti fisici, politici ed economici · Brasile : ------------------------------------------ · Il continente africano in generale · Popoli e culture dell’Africa · L’Africa Mediterranea · Egitto: aspetti fisici, politici ed economici · Marocco : ------------------------------------- · L’Africa Sub-Sahariana · Senegal: aspetti fisici, politici ed economici · Nigeria: ----------------------------------------- · Kenya: ------------------------------------------ · Sudafrica:--------------------------------------- · Il continente asiatico in generale · Il Medio-Oriente · Arabia Saudita: aspetti fisici, politici ed economici · Israele: ----------------------------------------------- · L’Estremo Oriente · Giappone: aspetti fisici, politici ed economici |