Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

 Prima L (2017-18) > Geografia 

Picture

BENVENUTI E BUON LAVORO !

Cari ragazzi/e, sono il prof. Ermete FERRARO, il vostro insegnante di Geografia e Approfondimento e vi do il benvenuto nella classe prima L della scuola media "Viale delle Acacie". Spero che sarà un'esperienza positiva viaggiare con me nello spazio per conoscere meglio il territorio italiano ed europeo, per cui auguro a tutti/e voi di trascorrere serenamente e produttivamente le due ore di lezione che svolgeremo insieme ogni settimana.

UNA CLASSE AMICHEVOLE

Un aspetto importante del comportamento scolastico sono le relazioni fra compagni/e, che devono essere sempre corrette, collaborative ed amichevoli. La classe è un gruppo e come tale deve agire, aiutandosi a vicenda e lavorando insieme per un obiettivo comune. Anche con gli insegnanti si chiede un comportamento corretto e rispettoso, ma questo non significa che questa relazione sia fredda e formale. Noi siamo a vostra disposizione anche per chiarire dei vostri dubbi o per ascoltarvi se non vi sentite a vostro agio per qualche motivo. 

CHE COSA VI SI CHIEDE?

Picture
A ciascuno/a di voi è richiesto di seguire le lezioni in modo attento ed attivo, partecipando con domande ed osservazioni ed impegnandovi con regolarità nello studio anche a casa. Le mie spiegazioni partiranno sempre da quanto troverete nel libro di testo, ma approfondiranno alcuni aspetti e chiariranno altri.  Esse utilizzeranno anche strumenti come la lavagna interattiva multimediale (LIM), video ed altri sussidi audiovisivi. In tal modo farò di tutto per rendere le lezioni interessanti, coinvolgenti e - perché no? - anche divertenti.


    PER INFO SCRIVI AL PROF

INVIA MESSAGGIO

   E ADESSO...GIOCHIAMO !

Picture
​Una divertente proposta di gioco didattico per imparare in modo simpatico la geografia è 'SU E GIU' PER L'ITALIA' . Basta cliccare sul collegamento seguente e cominciare subito ad esercitarsi. Beh, che state aspettando?
http://scuola.italia4all.it/ihcoig/1464/su-e-giu-per-litalia/

Le prime a Montecorvino 

Di seguito alcune foto dell'ormai tradizionale visita didattica compiuta dalle classi prime ( fra cui quelle delle sezioni G ed L ) all'agriturismo 'Le Parisien' di Montecorvino Pugliano (SA), dove i ragazzi/e sono stati impegnati nella riscoperta del mondo contadino, delle sue tradizioni e delle sue attività, restandone affascinati e divertiti. Il pranzo in comune ed un pomeriggio di animazione danzante hanno completato questa prima e coinvolgente attività esterna degli alunni/e.

PROGRAMMA SVOLTO

Picture
  • Definizione di Geografia; concetti-base dello studio geografico.​
  • Le parti dello studio geografico; rapporto tra geografia fisico-politica ed economica.
  • Aspetti fisici, politici ed economici dello studio geografico e relativi esempi e paragoni.
  • Sondaggio-ricerca sulle Regioni meno o più conosciute e relativa statistica per grafico.
  • Ricerca sui prodotti, oggetti etc. provenienti dall'Emilia Romagna che sono in casa.
  • Esercizio  su cartina muta delle Regioni italiane e loro colorazione in base alla loro maggiore o minore conoscenza delle stesse .
  • Lettura e spiegazione del Molise ed esemplificazione dello schema concettuale per agevolare lo studio del capitolo.
  • 'Dati' geografici e loro comparazione con altri per comprenderli.
  • Orientamento e strumenti per orientarsi (bussola - GPS). Punti cardinali e rosa dei venti.
  • Reticolo geografico : paralleli, meridiani, fusi orari.
  • Norme di sicurezza e di gestione delle emergenze a scuola
  • Rappresentazione geografica e rapporto di scala (numerico e grafico).
  • Tipologie diverse di carte geografiche (fisiche, politiche, tematiche) e impiego della legenda.
  • Eventi catastrofici naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane...): loro cause (fisiche ed antropiche) ed effetti geomorfologici.
  • Climi (e relativi elementi caratterizzanti) e paesaggi.
  • Pianure d'Europa
  • Monti d'Italia
  • Fiumi europei






Powered by Create your own unique website with customizable templates.