Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina
ARCH. 1^G - 2013/14

LA PAGINA DELLA SECONDA G 
(2014-15)


Immagine
LIBRI DI TESTO PER LA CLASSE 2* G


ITALIANO ANTOLOGIA > Recami Francesco, Sferrazzo Bianca, CLUB DEI LETTORI (IL) vol 2 - le Monnier
ITALIANO GRAMMATICA > Franzi Tiziano, Daniele Simonetta, ABILI IN ITALIANO ( A, B, C), Archimede 
STORIA > Cartiglia Carlo, IERI DOMANI (Voll. I e II),
Loescher

PERCORSO DIDATTICO 


ITALIANO

NARRATIVA 

Immagine
Il primo testo di narrativa proposto alla  2^G è il celebre romanzo di Oscar Wilde, IL FANTASMA DI CANTERVILLE . La lettura e commento sono completati da approfondimenti sul genere horror-umoristico e su esempi di sceneggiatura del testo, sia teatrale (v. video della Compagnia del Carciofo), sia cinematografica (è prossima l'uscita del film "Canterville Ghost" , con Hugh Laurie ed altri (vedi locandina a fianco) >>

Immagine
Il secondo testo narrativo proposto alla classe è stato un romanzo poliziesco "L'intreccio", opera di Luca Varriale. Cliccando sul titolo, potete aprire una scheda del libro, nella quale si spiega brevemente la trama e si presentano i personaggi di questo 'giallo' italiano per ragazzi. 

Immagine
Il terzo testo di narrativa è stato il celebre romanzo di Mark Haddon, "Lo Strano caso del cane ucciso a mezzanotte" - un non-poliziesco dietro al quale si svolge l'autobiografico racconto di un ragazzo affetto da autismo e delle sue difficili relazioni scolastiche e familiari.

Antologia

Immagine
Sono stati letti ed approfonditi i seguenti testi, verificandone la comprensione (anche mediante esercitazioni alle prove nazionali INVALSI) e sollecitandone la sintesi, l'analisi testuale e lessicale e l'elaborazione personale:
  • LA FIABA > Grimm, I musicanti di Brema; Trad. cinese, Certo! ; Afanasiev, La fanciulla saggia; Trad. irlandese, Se non fossi morto...; An., Kate Schiaccianoci; Il vaso fatato. 
  • IO & ME > S. de Beauvoir, Le mie crisi di rabbia;S. Morgenstern, Brutta; E.Schmitt, E' il sorridere che rende felici; S. Scoppettone, Capelli viola; S. Morgenstern, Voglio entrare in una jazz-band; S. Ibrahim, Passione per la lettura; 
  • GLI AMICI > J. Spinelli, Amico per la pelle; D. Ziliotto, Viola: avessi potuto diventare come lei; Moravia, Belli gli amici!;
  • DIVERSI >  D. Lessing, Nevrosi quotidiana; M. Haddon, Dimostrerò che non sono uno stupido; L. Ippoliti, Regina; M. Iraso, Vita di un 'vù cumprà'; F. Guccini, Quando gli immigrati eravamo noi .
  • IL GIOCO > G. Paulsen, Stare al gioco; J.C. Oates, Lo sport di squadra; U. Saba, Goal! ; R. Goshinny, Vincere o perdere, I. Calvino, Quando lo sport ce l'hai nel sangue.
  • IN CITTA' > D. Thomas, Parco in città ; I.Calvino, Funghi in città
  • FANTASY & AVVENTURA > J. Tolkien, Una visita inaspettata ; Le Grin, Ged e Jaspers; Ch. Paolini, Il Cavaliere dei Draghi;  J. Vernes, Ritorno dal centro della Terra,; E. Salgari, Sandokan; M. Crichton, Il posto delle ossa

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Immagine
1) Riepilogo comp. gramm.li acquisite
  • Coniugazioni dei verbo e loro particolarità
  • Scomposizione delle parole in monemi    > apri scheda
  • Origine ed evoluzione delle parole italiane apri > ETIMOLOGICAMENTE

  • 2) Analisi sintagmatica e logica della frase semplice:
  • cenni alla grammatica generativa ed alla divisione della frase semplice in sintagmi > apri scheda
  • introduzione all'analisi sintattica della frase semplice, in forma classica e con utilizzo di uno schema strutturale > apri scheda
  • soggetto, complementi diretti ed indiretti di primo livello ed  'espansioni' nello schema grafico della frase semplice.
  • predicato verbale, predicato nominale e verbi copulativi.
  • attributi e apposizioni; gli avverbi ed i complementi avverbiali.
  • complemento oggetto, compl. predicativo del soggetto e dell'oggetto.
  • i complementi indiretti fondamentali: specificazione, denominazione , partitivo, termine, agente e cause efficiente; causa, fine e mezzo.
  • complementi di tempo (determinato e continuato) e di luogo(stato in l., moto a/da e per luogo); complementi di modo e di compagnia/unione.
  • complementi di materia, limitazione, qualità e argomento.
  • complementi di quantità, stima e prezzo e simili.

3) Riflessione sulla comunicazione e sulla lingua
  • ASCOLTO:  tecniche e strategie per renderlo più attivo ed efficace, tecniche del 'note taking' e di sintesi e schematizzazione di quanto ascoltato.
  • COMUNICAZIONE : gli elementi del processo comunicativo e il concetto di 'segni'
  • COMUNICAZIONE VERBALE: lingua parlata e scritta; funzioni della lingua; i campi semantici; sinonimi e contrari.

Immagine

 STORIA 

  • LA CRISI DEL MEDIOEVO > Stati regionali, Signorie e Principati; Firenze, Stato della Chiesa, Stato del Sud; 
  • UN MONDO CHE CAMBIA >  Le scoperte geografiche, le tecniche di navigazione, le invenzioni; gli stati nazionali (Francia, Inghilterra, Svizzera, etc.); la Chiesa e la sua crisi morale; Umanesimo e Rinascimento:una visione nuova del mondo ed una nuova cultura.
  • PROTESTANTESIMO E RIFORMA CATTOLICA   > Lutero, Calvino e gli altri riformatori; protestantesimo e anglicanismo; riforma cattolica; 
  • IMPERO E REGNI >  L'Impero sotto Carlo V e Filippo II - El siglo de Oro; Elisabetta I ed il Golden Age; La Francia e la Guerra dei 30 anni, Olanda e Spagna; Prussia e Austria; la Russia di Pietro I e l'Inghilterra post-elisabettiana; Giacomo I e la repubblica di Cromwell.
  • OLTRE L'ANCIEN REGIME  >  Luigi XIV e la Francia del Re Sole; principi e diffusione delle idee illuministe; le nuove scoperte geografiche ed i commerci intercontinentali; i 'tre stati' in Francia e la società e cultura nell'età illuminista.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Immagine
  • Concetto di 'Cittadinanza'
  • Concetto di 'libertà' ed i suoi vari significati
  • Il Presidente della Repubblica Italiana
  • La diversità ed il problema dell'autismo
  • Il Servizio Sanitario Nazionale in Italia
  • L'Italia nell'Unione Europea (luci e ombre)
  • Il sistema scolastico italiano e le proposte di riforma 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.