Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

archivio 2^ g (2013-14)

IL PERCORSO DIDATTICO DI LETTERE DELLA 2^G


Educazione LINGUISTICA 

italiano 
ASCOLTO - ESPOSIZIONE ORALE - LETTURA - ANALISI DEL TESTO - SCRITTURA

A. LETTURE ANTOLOGICHE
A1 - S. Morgenstern, Brutta (51-53)
A2 - D. Scoppettone, Capelli viola (66-69)
A3 - S. Hibrahym, La passione per la lettura (101-104)
A4 - R. Goshinny, Vincere o perdere (125-26)
A5 - I. Calvino, Quando lo sport ce l'hai nel sangue (129-33)
A6 - J. Spinelli, Amici per la pelle (144-48)
A7 - A. Moravia, Belli gli amici! (161-68)
A8 - E. Hemingway, Un vecchio amico (184-88)
A9 - K. Gibran, L'Amicizia (180)
A10 - I. Calvino, Funghi in città (191- 201)
A11 - G. Durrell, la vita e 3 brani antologici (340-47)
A12 - I. Calvino, Solidarietà (338/43) 
A13 - I. Calvino, Il coraggio di Pin (354/57)
A14 - I. Calvino, Tutto cominciò con un piatto di lumache... (364-67)
A15 - T. Ben Jalloun, Che cos'è il razzismo? (245-47)
A16 - AA.VV. I colori del Senegal (252-53)
A17 - A. Radaelli, Cinesi a Milano (257-59)
A18 - F. Guccini, Quando gli emigrati eravamo noi... (262-3)
A19 - Bettinelli, In vespa al Capo Nord (282-85)
A20 - B. Hoelm, Un'isola ai margini dell'Europa (286-89)
A21 - A. Ortese, Mille ragazze ballano al Cremlino (291-94)
A22 - J. Tolkien, Una visita inaspettata (376-78)
A23 - M. Witcher, Gli incubi di Nina (389-82)
A24 - C. Paolini, Il cavaliere dei Draghi (293-96)
A25 - J. Verne, Ritorno dal centro della Terra (408-12)
A26 - V. Ippoliti, Regina (241-44)
A27 - M. Crichton, Il posto delle ossa (432-36)

N. TESTO DI NARRATIVA

Miguel de Cervantes S., Don Chisciotte > Lettura e commento

  LABORATORIO DI ITALIANO >
  • ASCOLTARE 
A1 - SENTIRE, ASCOLTARE E RELATIVE FUNZIONI
A2 - TECNICHE PER GLI APPUNTI (ABBREVIAZIONI, SCHEMI GRAFICI...)

A3 - TECNICHE DI SINTESI (BRAINSTORM - MAPPE CONCETTUALI - DIAGRAMMI DI FLUSSO...)
  • PARLARE 
P1 - DISCUSSIONI IN CIRCLE-TIME
P2 - OSSERVAZIONI LESSICALI E PROPRIETA' DI LINGUAGGIO
  • LEGGERE
L1- TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA
L2 -COMPRENSIONE DEL TESTO ED ESPOSIZIONE ORALE DI QUANTO LETTO 
L3 - ESERCITAZIONE ALLE PROVE INVALSI (COMPRENSIONE DEL TESTO E COMP. GRAMMATICALI)
  • SCRIVERE
S1- ELABORAZIONE DI 10 TESTI SCRITTI (IN AULA O A CASA) SULLA BASE DI UNA O PIU' TRACCE ASSEGNATE, DI TIPO NARRATIVO O ARGOMENTATIVO
S2 - RIELABORAZIONE DI TESTI LETTI (RIASSUNTI DI VARIA TIPOLOGIA, COMMENTI, RISCRITTURE PERSONALI...)

   riflessione linguistica

Picture
RL.1 - DENTRO LE PAROLE: I MONEMI
1 - LA SCOMPOSIZIONE DELLE PAROLE IN MONEMI
2 - LA CLASSIFICAZIONE DEI 4 TIPI DI MONEMI 
3 - DAI MONEMI ALLA RICERCA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE, A PARTIRE DA QUELLE SUL SIGNIFICATO (LESSEMA / RADICE-BASE)
4 - INTRODUZIONE ALL'ANALISI ETIMOLOGICA DELLE PAROLE

Immagine
RL.2 - ANALISI SINTATTICA DELLA FRASE SEMPLICE 
1 - LE PARTI ESSENZIALI DELLA FRASE (SINTAGMI) E LA LORO NATURA (NOMINALE - VERBALE - PREPOSIZIONALE) - SCOMPOSIZIONE DI UNA FRASE SEMPLICE IN SINTAGMI
2 - FRASE COMPLESSA, SEMPLICE, ESSENZIALE. ANALISI SINTATTICA DELLA FRASE SEMPLICE UTILIZZANDO UNO SCHEMA GRAFICO SU TRE LIVELLI .
3 - SOGGETTO, PREDICATO VERBALE E NOMINALE, COMPLEMENTI DI 1 LIVELLO ED 'ESPANSIONI' (complementi: di specificazione, di denominazione, partitivo, di termine, d'agente/causa efficiente, di causa, di luogo, di tempo, di fine, di mezzo...)
4 - ALTRI COMPLEMENTI (compagnia, qualità, materia, argomento, limitazione)
5 - ANALISI SINTATTICA DELLA FRASE SEMPLICE (in forma tradizionale e con lo schema grafico-strutturale)

Immagine
RL.3 - LESSICO, SEMANTICA, ETIMOLOGIA
1 - I RAPPORTI DI SIGNIFICATO > campi semantici, famiglie di parole, sinonimi e antonimi...
2 - APPROFONDIMENTI SULL'ETIMOLOGIA DELLE PAROLE
3 - CONFRONTI LESSICALI E MORFO-SINTATTICI TRA L'ITALIANO ED ALTRE LINGUE
4 - INTRODUZIONE AL LESSICO ED ALLA GRAMMATICA DELLA LINGUA LATINA

GEO-STORIA

STORIA 

Immagine
S.1 - L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO 
1 - RIEPILOGO CONOSCENZE I ANNO
2 - L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO E LE NOVITA' DEL RINASCIMENTO
3 - MONGOLI, TURCHI, GLI AMERINDI E LA CONQUISTA COLONIALE DEL CONTINENTE NUOVO

Immagine
S.2 - L'ETA' RINASCIMENTALE
1 - CARATTERISTICHE DEL RINASCIMENTO
2 - LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA CATT.
3 - L'IMPERO DI CARLO V: IL "SECOLO D'ORO"  E L'EUROPA DOPO CARLO V


     S.3 - L'EUROPA DEI SECOLI XVI E XVII
4 - LA BATTAGLIA DI LEPANTO, LA SITUAZIONE NEI PAESI BASSI, L'INGHILTERRA ELISABETTIANA E L'EDITTO DI NANTES
5 - GUERRA DEI 30 ANNI  - SITUAZ. OLANDA E INGHILTERRA
6 - L'EUROPA FRA IL '600 E IL '700 > AUSTRIA, PRUSSIA, RUSSIA
7 - L'INGHILTERRA DI GIACOMO I E IL PARLAMENTARISMO 
8 - LA MONARCHIA ASSOLUTA DI LUIGI XIV
9 - DECADENZA SPAGNOLA E DOMINIO SPAGN. IN ITALIA
10 - LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

     S.4 - ILLUMINISMO E RIVOLUZIONI   
11 - L'EUROPA DEL XVIII SECOLO E L'ILLUMINISMO
12 - ECONOMIA EUROPEA E TRAFFICI COMMERCIALI
13 - NOBILTA', CLERO E TERZO STATO 
13 - INDIPENDENZA DELLE COLONIE AMERICANE E NASCITA DEGLI U.S.A.
14 - LA RIVOLUZIONE FRANCESE

cittadinanza e costituzione

Immagine
1 - RIEPILOGO DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE DELLA R.I.
2 - L'IDENTITA' (PERSONALE, SOCIALE, CULTURALE E SESSUALE) 
3 - ART. 13: LA LIBERTA' PERSONALE NELLE SUE VARIE FORME
4 - ART. 11 - LA DIFESA E IL 'RIPUDIO' DELLA GUERRA
5 - I MINORI ED IL 'POSSESSO' DEI BENI
6 - PROPRIETA': DIRITTO O NO (C.R.I. E D.U.D.U.)
7 - PROBLEMI MONDIALI E LORO INTERCONNESSIONI
8 - LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITALIA
9 - GIOCO SUI DIRITTI UMANI ("SASSO LIBERO")

 GEOGRAFIA

Immagine
G.1 - GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
1 - PUNTI CARDINALI, MERIDIANI E PARALLELI, COORDINATE GEOGRAFICHE, FUSI ORARI
2 - LA RAPPRESENTAZ. CARTOGRAFICA (SCALA DI RIDUZIONE, SIMBOLI E CONVENZIONI, TIPI DI PROIEZIONI ...)


Immagine
G.2 - EUROPA E UNIONE EUROPEA
1 - ORGANISMI COMUNITARI DELLA U.E.
2 - POLITICA ED ECONOMIA DELLA U.E.

Immagine
G.3 - REGIONI E STATI D'EUROPA
1-  PENISOLA IBERICA (SPAGNA E PORTOGALLO)
2 - REGIONE FRANCESE (FRANCIA, PAESI BASSI, BELGIO)
3 - PENISOLA ITALIANA (ITALIA, CON APPROF. DI 3 REGIONI: LOMBARDIA, CAMPANIA E SICILIA)
4 - LA REGIONE GERMANICA (GERMANIA ,AUSTRIA...)

5 - LE ISOLE BRITANNICHE (REGNO UNITO + IRLANDA)
6 - LA REGIONE SCANDINAVA (NORVEGIA , SVEZIA, DANIMARCA)
7 - LA REGIONE RUSSA (FEDERAZIONE RUSSA)


Immagine
ImmagineLe classi seconde agli scavi di Ercolano
SCAVI DI ERCOLANO
12.12.2013 - La classe 2^G - insieme ad altre - ha visitato gli scavi archeologici di Ercolano. Una guida ha fatto scoprire ai ragazzi/e le meraviglie della città romana, sepolta dall'eruzione del 79 d.C.

ImmagineUna scena del 'Marco Polo'
SAN CARLO E PAL. REALE
20.02.2014 - La classe 2^G, insieme con altre, ha assistito allo spettacolo "Marco Polo" al teatro San Carlo di Napoli. Si trattava di un viaggio musicale per bambini con Ara Malikian (violinista armeno), Flavio Albanese (voce narrante) ed i cartoni animati di Gosha (un pittore russo). Al termine dello spettacolo, le classi si sono recate al vicino Palazzo Reale, di cui hanno visitato gli appartamenti.

ImmagineLa 2^G a p.tta Nilo - foto EF
 CENTRO STORICO
28.06.2014 - La 2^G, con altre due seconde , ha visitato il centro storico di Napoli, accompagnata dai docenti (Tremigliozzi e Ferraro) e guidata da esperte operatrici. Da piazza Dante alla città greco-romana, passando per la Napoli gotica e barocca, i ragazzi hanno riscoperto i tesori d'arte della Città con un lungo ed articolato giro del suo centro storico.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.