Proferraro
seguimi su:
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?

                                                                 V I D E O

PREMIO SAN CARLO 2013 - IL CORO DEL "VIALE DELLE ACACIE"

il coro della II e III G secondo alla rassegna nazionale del san carlo 

<<  A sinistra: video dell'esibizione del Coro alla finale del "Premio San Carlo 2013" (lun. 3 giugno 2013), tratto dalla pagina Facebook "Giovani Musicisti"
<< A destra: video delle prove dell'esibizione del Coro, nell'aula magna della SMS "Viale delle Acace" (fonte: "Giovani Musicisti")

"Fermate 'sta follia!" un rap usa contro la scuola standardizzata

pax christi > "LA SCUOLA RIPUDIA LA GUERRA"


                          la musica della storia

     SACCO & VANZETTI STORY

Immagine
Uno dei brani eseguiti dall'orchestra scolastica (3^G) è la nota "Here's to you" , cantata da Joan Baez sulla bellissima musica del M° Ennio Moricone e parte della colonna sonora del film "Sacco e Vanzetti", con la regia di Giuliano Montaldo (1971). Qui accanto è possibile scaricare il video del brano, eseguito con la direzione dello stesso musicista. Per scaricare l'intero film da YouTube, invece, cliccare QUI'

     STORIA - CITTADIN. E COSTITUZ.

    discorso di Robert Kennedy sul P.I.L.

Picture
Dopo aver a lungo parlato del PIL, anche con il valido appoggio della prof.ssa Manes Rossi che martedì 28 febbraio ha tenuto la sua presentazione sui principi dell'economia, vi lascio il collegamento al celebre discorso di Robert Kennedy (1968) che riguarda proprio che cosa misura davvero questo indicatore economico ed i suoi oggettivi limiti. Per aprire il video, su YouTube, cliccare sullimmagine.

         <StringiAmci a coorte !>

Picture
Questo è uno dei versi più difficili e strani per chi conosce appena l'inno nazionale italiano. La verità è che l'Inno di Mameli, al di fuori dei mondiali di calcio, lo cantiamo molto raramente... Qualcuno dice che non è bello musicalmente e che le parole sono troppo retoriche. Può essere che non sia un capolavoro musicale e certamente le parole erano già 'vecchie' di un secolo quando, nel 1947, esso fu adottato come inno nazionale della Repubblica Italiana. Era stato scritto, infatti, nel 1848 da Goffredo Mameli - giovane patriota mazziniano - e poi musicato da Novaro. Sta di fatto che è l'inno - e quindi il simbolo insieme con il tricolore - della nostra nazione. Non possiamo ignorarlo, quindi, e questa che vi offro è una buona occasione per impararne il testo e per cominciare a cantarlo insieme. Senza nazionalismi stupidi, ma con l'orgoglio di essere Italiani.  Per aprire il video, ascoltare e leggere il testo dell'inno di Mameli, cliccate sul tricolore italiano nella foto.

        "Costi quel che costi...!"

Picture
(Foto: stemma della Repubblica Italiana)Eccovi un bel video musicale, realizzato da alcuni studenti dell'Università di Verona, che hanno composto un originale "rap" sulla Costituzione Italiana. Ascoltate la musica ma leggete anche le parole degli articoli, che scorrono sullo sfondo. (Cliccate sullo stemma della Repubblica per aprire il video)

    Un video musicale sulla Costituzione

Picture

Per aprire il breve video sulla Costituzione - pubblicato su YouTube, cliccare sullo schermo
.

INNO DEI SOCIALISTI: L'INTERNAZIONALE

Immagine
Spiegando la Rivoluzione socialista ed il bolscevismo sovietico in Russia, è capitato di parlare dell'inno che - dalla fine del XIX secolo - ne è il simbolo dal punto di vista musicale. Per leggere la storia de "L'Internazionale" visita la pagina di Wikipedia in italiano ed ascoltane la versione originale in francese (di cui si riporta il testo) cliccando sulla bandiera. Per chi voglia sbizzarrirsi ad ascoltare l'inno in ben 47 lingue differenti, basta cliccare sul link precedente.

  GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

gli ambienti naturali o 'biomi'

Immagine
Gli ambienti naturali sono un argomento troppo importante per 'bruciarlo' in una lezione. Conoscere e comprendere i complessi e delicati equilibri fisici, chimici e biologici che garantiscono la biodiversità è un elemento centrale della conoscenza geografica. Cliccando sull'icona potete aprire un bel VIDEO sui biomi terrestri.

  la rivoluzione geo-spaziale

Immagine
Per comprendere la "rivoluzione" che è derivata dall'uso delle tecnologie geo-spaziali, niente di meglio che un bel video, che ne mostra le applicazioni e tantissimi campi della vita civile, ma anche del controllo militare del territorio. L'unico problemino è che...è tutto in inglese. Ma per esperti come voi nessuna difficoltà, vero?...

  la musica della GEOGRAFIA

     < Marcia dei Volontari >                
(   Yi Yong Jun Jin Xing Qu) (勇軍進行曲 /义勇军进行

Immagine
La Marcia dei Volontari è il titolo dell'inno nazionale della Repubblica Popolare di Cina. Il video  è presentato con i sottotitoli in inglese ed alcune immagini che illustrano vari aspetti della Cina. (clic sulla bandiera rossa cinese nella foto)

          < God save our Queen ! >

Picture
L'inno del Regno Unito (UK) è un canto solenne e maestoso, ben adatto ad una monarchia così antica e prestigiosa. (clic sulla "Union Jack" nella foto)

           < La Marseilleise >

Picture
La "Marsigliese" è un canto legato alla Rivoluzione Francese e alle sue idee repubblicane. Ascoltatelo e leggetene il testo francese (clic sul tricolore dei "Bleus" nella foto).

    < Deutschland ueber alles >

Picture
La cui musica dell'innno tedesco - composta da Haidn - è rimasta immutata dall'Impero Austro-Ungarico fino all'attuale Repubblica Federale di Germania.  (clic sulla bandiera tedesca nella foto per aprire il video)

     Inno della Federazione Russa

Picture
Cliccando sulla bandiera della Federazione Russa potete aprire una pagina di Wikipedia con lo spartito, il testo e la musica dell'Inno russo attuale.

                  Lezione di Swahili >
           Un video musicale sul Kenia

Picture
Cari ragazzi/e, visto che il primo video vi è piaciuto, eccovene un altro, completo di musica, immagini sul Kenya e un assaggio di lingua Swahili (si tratta della nota canzone: "Jambo, Bwuana!".  Buon divertimento con l'Africa da vedere e da ascoltare! (Clic sulla bandiera del Kenia nella foto per aprire)

"This Time for Africa!"

Picture
(Foto: la Terra con l'Africa tricolore - verde,rossa e nera)
Cari ragazzi/e, come dice il titolo - che è una delle frasi della notissima canzone "Waka Waka" -  è tempo di conoscere meglio l'Africa. Si tratta di un continente enorme, che stiamo cominciando a studiare e di cui voglio anticiparvi qualche bella immagine di paesaggi. Basta che cliccate sulla figura e potete aprire uno splendido video. Anche questa è geografia, no?


Copyright © 2012-2019 by Ermete Ferraro - "Proferraro" ​è un sito educativo, la cui responsabilità è ad esclusivo carico del suo curatore. Sono riservati i diritti di riproduzione di testi ed immagini, che è comunque possibile a condizione d'indicarne in modo  esplicito la fonte. Per ogni segnalazione o reclamo, relativamente all'utilizzo nel sito di testi e/o immagini altrui, rivolgersi a: ermeferraro@alice.it