LA PAGINA DELLA TERZA G (2015-16) |
EVENTI
CONCERTO DI FINE D'ANNO - MAGGIO 2016

INCONTRO CON L'AUTORE: ROBERTO BRATTI >
04.05.2016 - Il noto scrittore Roberto Bratti, autore di "Bulli con un click", è tornato alla scuola media 'Viale delle Acacie' per incontrare gli alunni/e della 3^G, che avevano letto il suo romanzo con grande interesse. Il Prof. Ferraro ha sollecitato quest'incontro sia per far loro vivere un'esperienza di confronto con l'autore di un libro, sia per ribadire l'importanza ed attualità del tema del Cyberbullismo e delle iniziative di prevenzione nella scuola di tale fenomeno.
04.05.2016 - Il noto scrittore Roberto Bratti, autore di "Bulli con un click", è tornato alla scuola media 'Viale delle Acacie' per incontrare gli alunni/e della 3^G, che avevano letto il suo romanzo con grande interesse. Il Prof. Ferraro ha sollecitato quest'incontro sia per far loro vivere un'esperienza di confronto con l'autore di un libro, sia per ribadire l'importanza ed attualità del tema del Cyberbullismo e delle iniziative di prevenzione nella scuola di tale fenomeno.

CONCERTO DI NATALE 2015 >
18.12.2015 - Le classe II e III della sezione musicale 'G' hanno tenuto anche quest'anno il tradizionale Concerto di Natale. Preparati dai loro rispettivi docenti di strumento e diretti come Orchestra dal M° Johnny Grima, gli alunni/e hanno eseguito brani della tradizione musicale natalizia ed hanno concluso la loro applaudita esibizione con un 'Gloria' dalla 'Misa Criolla' di A. Ramirez. Il concerto è stato presentato dalla prof.ssa Elisabetta Russo e la Dirigente, dott.ssa Stancarone, ha portato il saluto della scuola ai numerosi Genitori intervenuti. L'emittente TELEVOMERO ha registrato il Concerto e lo trasmetterà prossimamente in occasione del Natale.
18.12.2015 - Le classe II e III della sezione musicale 'G' hanno tenuto anche quest'anno il tradizionale Concerto di Natale. Preparati dai loro rispettivi docenti di strumento e diretti come Orchestra dal M° Johnny Grima, gli alunni/e hanno eseguito brani della tradizione musicale natalizia ed hanno concluso la loro applaudita esibizione con un 'Gloria' dalla 'Misa Criolla' di A. Ramirez. Il concerto è stato presentato dalla prof.ssa Elisabetta Russo e la Dirigente, dott.ssa Stancarone, ha portato il saluto della scuola ai numerosi Genitori intervenuti. L'emittente TELEVOMERO ha registrato il Concerto e lo trasmetterà prossimamente in occasione del Natale.

DOCU-FILM SU 'MALALA' >
03.11.2015 - Le classi terze della SMS 'Viale delle Acacie' hanno potuto visionare, in anteprima nazionale, il bel film di David Guggenheim 'MALALA' , che documenta l'incredibile vicenda della sedicenne che ha vinto il premio Nobel per la Pace 2014 per il suo impegno per il diritto allo studio delle ragazze in Pakistan. (Nella foto, gli alunni della 3^G davanti al Cinema Metropolitan). VEDI scheda sul docu-film 'MALALA'
03.11.2015 - Le classi terze della SMS 'Viale delle Acacie' hanno potuto visionare, in anteprima nazionale, il bel film di David Guggenheim 'MALALA' , che documenta l'incredibile vicenda della sedicenne che ha vinto il premio Nobel per la Pace 2014 per il suo impegno per il diritto allo studio delle ragazze in Pakistan. (Nella foto, gli alunni della 3^G davanti al Cinema Metropolitan). VEDI scheda sul docu-film 'MALALA'

GIORNATA PRO-GRAMMATICA >
21.10.2015 - La RAI (Radio3), con il MIUR e l'Accademia della Crusca, ha organizzato anche quest'anno l'iniziativa culturale "Giornata ProGrammatica", sul tema: LE PAROLE DELLA MUSICA - LA MUSICA DELLE PAROLE. Tra le 25 scuole italiane coinvolte il 21 ottobre c'è stata anche la SMS Viale delle Acacie di Napoli, con gli alunni/e della sua sezione musicale, che hanno incontrato il musicista Lorenzo Hengeller, noto jazzista napoletano. ---> Per altri particolari APRI http://www.radio3glispeciali.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-73f0f76e-0563-4d86-8e51-068364311ed7.http - Per guardare immagini dell'incontro vai alla pagina >
21.10.2015 - La RAI (Radio3), con il MIUR e l'Accademia della Crusca, ha organizzato anche quest'anno l'iniziativa culturale "Giornata ProGrammatica", sul tema: LE PAROLE DELLA MUSICA - LA MUSICA DELLE PAROLE. Tra le 25 scuole italiane coinvolte il 21 ottobre c'è stata anche la SMS Viale delle Acacie di Napoli, con gli alunni/e della sua sezione musicale, che hanno incontrato il musicista Lorenzo Hengeller, noto jazzista napoletano. ---> Per altri particolari APRI http://www.radio3glispeciali.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-73f0f76e-0563-4d86-8e51-068364311ed7.http - Per guardare immagini dell'incontro vai alla pagina >
ITALIANO - ED. LINGUISTICA
1. SINTASSI DELLA FRASE >
3. SINTASSI DEL TESTO >
4. LA COMUNICAZIONE >
5. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA >
6. INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA >
--> SUSSIDIO DIDATTICO ONLINE > 1. http://www.cambridgescp.com/Upage.php?p=clc^oa_intro^intro
- riepilogo, con part. riferimento ai vari complementi > presentazione PPT sull'argomento
- analisi sintattica della frase (utilizzando uno schema grafico e la formula relativa)
- Il periodo - frasi indipendenti - frasi cooordinate e frasi subordinate ( esplicite e implicite )
- Proposizioni coordinate > copulative, avversative, disgiuntive, conclusive, esplicative.
- Proposizioni subordinate sostantive o completive > soggettive - oggettive -
- Proposizioni subordinate attributive-appositive > relative proprie ed improprie - interrogative indirette
- Proposizioni subordinate complementari -circostanziali > causali - finali - consecutive - temporali - concessive - condizionali (e periodo ipotetico)
- Altre proposizioni subordinate: comparative - modali - strumentali - limitative - eccettuative - esclusive - aggiuntive
- Metodologia e pratica della'analisi sintattica della frase (utilizzando uno schema grafica e la relativa formula)
- Discorso diretto ed indiretto > regole di passaggio dall'uno all'altro
- Esercitazioni all'analisi sintattica del periodo
3. SINTASSI DEL TESTO >
- Coerenza e di coesione di un testo
- Tipologie testuali > testo narrativo, descrittivo, argomentativo, normativo
- Testo poetico e sue specificità > mappa concettuale sintetica da www.mappe-scuola.com
- Generi letterari , sottogeneri e caratteristiche testuali di ognuno
- Denotazione /Connotazione > http://www.manialtrisguardi.com/joomla/archivi/materiali%20didattici/denotare%20e%20connotare
- Pragmatica e 'intenzioni comunicative'
- Raccontare per punti vista
- I testi espositivi (narrativi, argomentativi...)
- I testi interpretativi (come si fa il commento di un testo in prosa e di uno poetico)
- La 'composisione esperta' : come si progettano e si scrivono vari tipi di testi
- Esercitazioni alla sintassi di testo
4. LA COMUNICAZIONE >
- Gli elementi della comunicazione (mittente, destinatario, messaggio, codice, contesto, referente)
- Linguaggio verbale e sue caratteristiche
- Funzioni comunicative nel linguaggio verbale
- Registri verbali e sottocodici
5. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA >
- Dal latino ai volgari
- Dal volgare alle lingue attuali
- La lingua nello spazio (lingue regionali, dialetti...)
- Rapporti fra l'Italiano e le altre lingue (somiglianze e differenze)
- L'analisi etimologica delle parole italiane (riepilogo nozioni ed esercitazioni pratiche)
6. INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA >
--> SUSSIDIO DIDATTICO ONLINE > 1. http://www.cambridgescp.com/Upage.php?p=clc^oa_intro^intro
- Test d'ingresso - Introduzione alle somiglianze e differenze tra Latino e Italiano -
- il concetto di 'declinazione' e la flessione del nome
- I 'casi' della declinazione latina ed i relativi complementi
- La I -II e III declinazione latina > somiglianze e differenze
- Le coniugazioni latine (I - II - III) : modi e tempi verbali, paradigmi + il verbo ausiliare 'sum'
- Analisi logico-sintattica delle frasi latine con schema grafico e loro traduzione
- Cenni alle frasi latine relative alla conversazione (formule colloquiali, saluti, auguri, domande e risposte...)
- IL GENERE POLIZIESCO > Scheda introduttiva, letture personali ed elaborazione da parte di ogni alunno/a della scheda di lettura , relativa ai testi polizieschi letti .
- IL GENERE FANTASCIENTIFICO > Scheda introduttiva, letture personali e collettive, elaborazione da parte di ogni alunno/a della scheda di lettura relativa ai testi di fantascienza letti.
- IL GENERE COMICO-UMORISTICO> Scheda introduttiva, letture personali e collettive, elaborazione da parte di ogni alunno/a della scheda di lettura relativa ai testi comico-umoristici letti.
- IL GENERE 'FANTASY' > Scheda introduttiva, letture personali e collettive, elaborazione da parte di ogni alunno/a della scheda di lettura relativa ai testi di fantascienza letti.
- ITALO CALVINO, IL BARONE RAMPANTE, einaudi scuola > lettura di alcuni capitoli
- ROBERTO BRATTI, BULLI CON UN CLICK, ED. IL RUBINO > lettura integrale del testo ed incontro finale con l'autore
- GENERE EPISTOLARE > A. Einstein, Lettera a e di (II - 519-20); R. Kipling, Problemi di ortografia (II - 516-17);
- ADOLESCENTI > B. Spinelli, Una doccia di deodorante (III - 46-48) ; N. Gisburg, Odio l'estate (368-70);
- PROBLEMI E LUOGHI CONTEMPORANEI > A. Oz, Fanatismo (230/2); A. Kourauzo, Ero un bambino soldato (234/7); Jovanotti, Globalizzazione (248/50); V. Zucconi, Messico: le scarpe (252/6); G. Parise, Viaggio in Cina (291/5); D. Maraini, Tokio oggi (298-300); M. Dviri, Un giorno qualsiasi a Tel Aviv (330/3); A. Rifai, Le ragioni dei Palestinesi (335/8); D. Pennac, Professione vittima (376-9);
- TESTI POETICI > Scheda sulla composizione poetica (versi, strofe, metrica, figure retoriche etc.); introduzione all'analisi ed al commento dei testi poetici --> G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta (577-78); Il passero solitario (217-20); G. Pascoli, ___________(___); G. D'Annunzio, La pioggia nel pineto (570-72); C. Sbarbaro, Padre, se anche non fossi mio padre... (594) ; C. Levi, Lunedì (605); G. Ungaretti, Veglia (611)
STORIA - EDUC. CITTAD. E COSTITUZIONE
http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/loescher_3395E_preview/loescher_3395E_preview.pdf
- La società europea tra XVI E XVIII secolo > vita quotidiana, cultura ed assetto socio-politico
- La Rivoluzione Francese > dall'Ancien Régime alla convocazione degli Stati Generali - la rivoluzione del 1789 - la prima Costituzione - la Convenzione Nazionale ed il Comitato di Salute pubblica - il Terrore - l'eredità della rivoluzione
- L'età napoleonica > Napoleone Bonaparte e la guerra in Italia - la campagna d'Egitto e il colpo di stato - dal consolato all'impero - la politica estera - dalla campagna di Russia a Waterloo
- La Restaurazione > Congresso di Vienna - Santa Alleanza e Quadruplice Intesa - assetto dell'Europa dopo il 1815 - Restaurazione e rivoluzione
- La Rivoluzione industriale ed agricola
- L'impero britannico, la Francia di Napoleone III ed il 1848
- L'unità d'Italia > situazione pre-unitaria; pensiero politico risorgimentale e principali correnti politiche;la politica di Cavour, la II guerra d'Indipendenza e la spedizione di Garibaldi; l'Unità dopo il 1860
- La II Rivoluzione industriale ed i cambiamenti nella società europea
- Emigrazione, progressi scientifici e sociali - Imperialismo e capitalismo
- L'Italia dopo il 1860: i governi della Destra e della Sinistra
- L'età giolittiana e le sue contraddizioni - l'imperialismo ed il colonialismo italiano
- La prima guerra mondiale: cause, sviluppo e conclusione degli eventi bellici
- La Rivoluzione russa ed il socialismo bolscevico
- Nazionalismo e Fascismo in Italia: l'ideologia, le fasi della dittatura, l'organizzazione statale e l'economia fascista,
- Il Nazionalsocialismo in Germania : ideologia, fasi della dittatura, leggi razziali e politica espansionistica
- Le dittature contrapposte e la loro diffusione in Spagna, Giappone - L'asse Roma-Berlino-Tokio
- La seconda guerra mondiale: cause, fasi, conseguenze e conclusione degli eventi bellici
- Il dopoguerra e le sue problematiche: economiche, sociali, culturali, politiche
- La Repubblica e le forze politiche costituzionali
- Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana (riepilogo)
- Esercitazione a gruppi sulla stesura dell'ipotetica Costituzione di uno stato africano
- Diritti e doveri di cittadinanza
- Terrorismo, integralismo islamico e situazione politica attuale
- Globalizzazione (economica, culturale, politica) e suoi aspetti critici
- Identità etnica, lingue nazionali e lingue regionali
- Gli artt. 13-18 della Costituzione: i rapporti civili e le libertà individuali nello Stato
- Democrazia delegata, democrazia diretta, partecipazione democratica e referendum
- La riforma della Costituzione (abolizione del bicameralismo perfetto, modifica del titolo V etc.)
- La guerra, la difesa e l'art. 11 della Costituzione
GEOGRAFIA
http://cdn.scuolabook.it/Uploaded/loescher_3008e_preview/loescher_3008e_preview.pdf
- Conoscere il mondo > rappresentazione geografica della Terra (proiezioni cartografiche, planisfero ...) e nuovi strumenti geografici (rilevazione satellitare etc.?
- Gli ambienti naturali > La Terra come sistema ed il concetto di 'ambiente'- biomi ed ecosistemi - gli ambienti polari e subpolari - gli ecosistemi equatoriali e tropicali - il concetto di biodiversità
- Lingue, culture e religioni > Problemi della geografia politica, della multiculturalità e della globalizzazione culturale e socio-economica - Lingue e culture
- Sviluppo e sottosviluppo > Concetti di sviluppo, crescita e progresso (M.C.); concetti geo-politici (nord-sud; centro-periferia etc.: indicatori relativi alla valutazione del livello di 'sviluppo' (PIL, ISU ed altri parametri non economicii
- L'AFRICA in generale
- L'Africa Mediterranea > La regione nord-africana e le sue caratteristiche - Egitto - Marocco -
- L'Africa Sub-Sahariana > Camerun, Senegal, Kenya
- L'ASIA in generale
- Il 'Medio-Oriente' > Arabia Saudita, Israele e questione palestinese
- Asia Centrale : Iran ed il sub-continente indiano: India
- Asia Orientale > Giappone e Cina
- L'AMERICA in generale
- Il Nord-America> Stati Uniti d'America e Canada
- Cenni all'America Latina