Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

                                CHE COSA INSEGNO (CURRICOLO) 

Immagine
  • COLLEGAMENTO AL SITO WEB DELLA S.S.S. 1° GR. "VIALE DELLE ACACIE" DI NAPOLI
  • COLLEGAMENTO AL SITO WEB: DIPARTIMENTO DI LETTERE "VIALE DELLE ACACIE"


Classi assegnate per l'a.s. 2017-18
 e rispettive ore d'insegnamento:

  •  3^ G> ITALIANO, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, GEOGRAFIA E APPROFONDIMENTO >                            10 ore di lezione settimanali
  • 1^G > GEOGRAFIA- APPROFONDIMENTO  >     2 ore di lezione settimanali
  • 1^L > GEOGRAFIA E APPROF.TO >               2 ore di lezione settimanali 
  • 2^L > GEOGRAFIA E APPROF.TO >               2 ore di lezione settimanali 
  • 2^A > GEOGRAFIA E APPROF.TO. >                   2 ore di lez. settimanali
Picture

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA  (2016-18)  CURRICOLO D'ISTITUTO

curricolo_istituto_all_2.pdf
File Size: 1199 kb
File Type: pdf
Download File

NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI DEL M.I.U.R. (agg. Settembre 2012)

Per scaricare il documento, cliccare sul link sottostante >>
nuove_indic._naz._miur_prot7734_12_all2.pdf
File Size: 545 kb
File Type: pdf
Download File

CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE 
DELLE COMPETENZE NELLE 
DISCIPLINE LETTERARIE

Per scaricare i documenti, cliccare sui links sottostanti >>
criteri_valutazione_lettere_1.pdf
File Size: 338 kb
File Type: pdf
Download File

valutazione_x_italiano_storia_geografia.pdf
File Size: 16 kb
File Type: pdf
Download File

CRITERI DI CERTIFICAZIONE FINALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI 

modello_certificazioni_medie.pdf
File Size: 39 kb
File Type: pdf
Download File


O.s.a. di ITALIANO

Picture
A – ASCOLTARE
1. Individuare gli elementi essenziali di una comunicazione orale.
2. Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie nella comunicazione orale.
3. Identificare, attraverso la pratica dell’ascolto attivo, vari tipi di testi ed il loro scopo.
4. Comprendere testi d’uso quotidiano, espressi oralmente in contesti più o meno formali.
5. Identificare l’argomentazione come ragionamento finalizzato alla risoluzione di un problema,  sulla base di una determinata ipotesi e col supporto di alcune prove.
                   P – PARLARE   
1. Riconoscere ed applicare i tratti fondamentali che distinguono il parlato dallo scritto.
2. Riconoscere ed applicare i registri linguistici del parlato (narrativo, descrittivo, argomentativo)
3. Esercitare le strategie di memoria e le tecniche di supporto al discorso orale (appunti, mappe conc.)
4. Comunicare esperienze, conoscenze ed opinioni in modo chiaro, logico e adeguato al contesto.
5. Sostenere un’interazione dialogica ordinata e produttiva.
6. Riferire oralmente su un argomento di studio, esplicitando lo scopo in modo chiaro l’argomento.
7. Riconoscere le principali tecniche e strategie per argomentare ed i fini comunicativi di un messaggio verbale.
                   L – LEGGERE 
1. Leggere correttamente e speditamente un testo, noto o sconosciuto.
2. Conoscere ed applicare tecniche appropriate per migliorare l’efficacia della
lettura.
3. Leggere in modalità silenziosa, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti…) e
mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, analitica,selettiva…)
4. Riconoscere gli elementi caratterizzanti di un testo narrativo, letterario o personale (diario, lettera, articolo, leggenda, racconto…)
5. Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi scritti di varia tipologia, attivando e seguenti abilità:  (i)
individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi: (ii) individuare il punto di vista narrativo e descrittivo, (iii) comprendere le intenzioni
comunicative dell’autore; (iv) operare inferenze ed anticipazioni di senso;
(v) integrare informazioni provenienti da diversi elementi del testo (scritti, iconici, grafici…).
6. Riconoscere gli elementi caratterizzanti il testo letterario narrativo (novella, romanzo…) e quello poetico ed interpretare l’intenzione comunicativa dell’autore.
8. Riconoscere le caratteristiche testuali dei testi giornalistici (quotidiani, periodici…) e distinguere i fatti esposti dalle opinioni manifestate dagli
autori.                                                                          
                 S –  SCRIVERE 
1. Conoscere ed utilizzare le principali tecniche per raccogliere e utilizzare appunti scritti (abbreviazioni, schemi, mappe concettuali…)
2. Conoscere e utilizzare le procedure d’ideazione, pianificazione e revisione dei testi scritti.
3. Conoscere e utilizzare le caratteristiche testuali dei principali testi d’uso (di tipo informativo, regolativo, espressivo, descrittivo, epistolare…)
4. Produrre testi scritti in modo chiaro, corretto ed adeguato alle loro tipologia, tenendo conto dei destinatari e delle finalità dei testi prodotti.
5. Riscrivere in forma personale i testi narrativi letti, applicando loro trasformazioni e manipolazioni (nelle sequenze testuali, nei personaggi, nei contesti spazio-temporali, nel punto di vista narrativo…) 

RL – RIFLETTERE SULLA LINGUA 
1. Conoscere i principali elementi del processo comunicativo.
2. Riconoscere ed analizzare le classi morfologiche di parole e, se variabili, le loro modificazioni (prefissi, infissi, desinenze, suffissi alterativi…), anche con riferimento alla lingua latina.
3. Riconoscere ed analizzare le funzioni logiche e la struttura sintattica della frase semplice.
4. Riconoscere ed analizzare le funzioni sintattiche relative al periodo (giustapposizione, coordinazione, subordinazione esplicita ed
implicita) e la struttura sintattica del periodo.
5. Riconoscere ed analizzare gli elementi strutturali di un testo (tema/rema, fuoco/sfondo…) ed individuare gli elementi della sintassi testuale (in termini di coerenza e di coesione)
6. Riconoscere elementi fondamentali ed evoluzioni storiche del lessico italiano, individuandone alcune caratteristiche (usi figurati, famiglie di parole, campi semantici…)
7. Conoscere le principali tappe evolutive della lingua italiana, a partire dalla sua origine latina.
8. Confrontare la lingua italiana con le espressioni linguistiche regionali e/o locali.



O.s.a.di GEOGRAFIA, Storia e Cittadinanza E Costituzione

Picture
 STORIA      
1. Comprendere ed utilizzare i termini specifici del linguaggio storico.
2. Comprendere gli aspetti fondamentali della ricerca storica e le sue fonti.
3. Acquisire i dati essenziali di un fatto storico, collocandoli nella dimensione spazio-temporale.
4. Collocare la storia locale in relazione a quella italiana, europea e mondiale.
5. Individuare cause e conseguenze dei fatti storici ed
operare collegamenti sincronici e diacronici tra loro.
6. Individuare “quadri di civiltà” in base ad indicatori (geo-ambientali, socio-economici, tecnologici, culturali, politici e religiosi)

                  GEOGRAFIA        
1. Imparare ad orientarsi nello spazio fisico.
2. Comprendere ed utilizzare i termini specifici del linguaggio geografico.
3. Riconoscere gli elementi naturali di un ambiente fisico, inquadrandoli in un ecosistema.
4. Riconoscere le trasformazioni umane sul territorio, utilizzando carte, immagini e grafici.
5. Leggere e interpretare cartografie, immagini da satellite, grafici, tabelle statistiche etc.
6. Analizzare le caratteristiche principali dei territori esaminati, dal punto di vista ecologico, antropico, economico e socio-politico, individuando i nessi tra ambiente e sviluppo umano.
7. Analizzare un determinato territorio, per comprenderne
l’organizzazione e i problemi dell’interazione uomo-ambiente.
8. Produrre semplici carte geografiche, tabelle e grafici.
9. Presentare un tema o problema del mondo d’oggi, utilizzando cartografie, dati statistici, grafici ed immagini, frutto di ricerca
personale e/o collettiva.
10. Presentare uno Stato del mondo, operando  opportuni confronti con l’Italia e con altri Paesi europei, servendosi di carte geografiche, grafici ed immagini.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 
1. Conoscere origine ed evoluzione delle principali istituzioni della vita sociale e politica.
2. Conoscere i principi della cittadinanza (diritti, doveri, responsabilità, rappresentanza.....)
3. Conoscere i principi costituzionali della Repubblica Italiana e le sue istituzioni
4. Analizzare le notizie di un quotidiano utilizzando anche le nozioni socio-politiche di base.

Criteri di VALUTAZIONE

Picture








La valutazione degli alunni/e è basata sull'osservazione del loro processo di apprendimento e di maturazione sul piano personale e sociale. Ciò significa che ogni alunno/a è valutato in base alle verifiche (orali e scritte) del conseguimento degli obiettivi di apprendimento (vedi accanto). La valutazione si riferisce soprattutto alle effettive competenze conseguite nelle singole discipline insegnate ed utilizza una scala decimale per esprimerla sotto forma di voti.
La valutazione delle singole verifiche (compiti, test, interrogazioni, elaborati) non tiene conto solo del rendimento effettivo degli alunni/e, ma anche di alcuni altri elementi fondamentali.  Il primo è la situazione di partenza di ciascun elemento; segue poi il metodo di studio, l' impegno costante, la correttezza nello svolgimento dei propri compiti ed il livello di partecipazione attiva alle lezioni. La valutazione quadrimestrale, quindi, tiene conto di questi vari elementi e serve ad orientare ogni alunno/a verso gli obiettivi da conseguire.
Ogni docente, inoltre, deve esprimere una personale valutazione anche del
comportamento dei propri alunni/e, dalla cui media dipende il voto unico espresso sulla scheda quadrimestrale.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.