Proferraro
seguimi su:
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
Picture
                             
​                   
Terza G - 2017-18

GENERI LETTERARI STUDIATI


3) GENERE HORROR

Picture
Fermo restando quanto vi ho già suggerito a proposito della scelta del romanzo di fantascienza da leggere, anche per il genere horror vi chiedo di cercare un libro già disponibile nella vostra biblioteca domestica oppure di acquistarne uno nelle librerie dove i libri di narrativa sono già selezionati per genere letterario e dove spesso possono anche essere consultati liberamente. Vi ricordo poi che vanno scelti preferibilmente romanzi, evitando le raccolte di racconti. Anche la lunghezza del testo non dovrebbe essere eccessiva, per cui fareste bene a mantenervi sulle 200-250 pagine. Di seguito vi indico i link sui quali cliccare per avere qualche consiglio sui romanzi horror più noti.
1) http://librinews.it/libri-da-leggere/migliori-libri-horror-piu-belli-paurosi-di-sempre/
2) 
http://www.mondadoristore.it/12/11/horror-thriller-paura/#.WqgRDGrOUnQ
3) http://www.projectnerd.it/2017-01-10-migliori-libri-horror-sempre/
​
Di seguito trovate le immagini di alcune delle 'copertine' più note tra i romanzi horror.
Mi raccomando: iniziate subito la lettura e...non abbiate paura...se ci riuscite!

2) FANTASCIENZA


Picture
In aggiunta a quanto vi ho già spiegato in aula, voglio ripetervi qualche consiglio sulla scelta del libro di genere fantascientifico che dovrete leggere e commentare con la scheda di fine lettura, che vi allego nuovamente di seguito : 
scheda_di_fine_lettura.doc
File Size: 40 kb
File Type: doc
Download File

  1. Preferite i romanzi alle raccolte di racconti, perché con le seconde diventa più difficile rispondere ai quesiti della scheda di lettura.
  2. Guardate negli scaffali della libreria di casa prima di andare a comprare libri che potreste già avere.
  3. Se necessario, recatevi in una libreria ben fornita (ad es. la MOOCS a piazza Vanvitelli o i vari Feltrinelli e Mondadori shops) , cercando il vostro testo negli scaffali dedicati specificamente al genere fantascientifico.
  4. Non comprate libri di dimensioni troppo grandi: la lunghezza massima consigliabile è tra 250 e 300 pagine.
  5. Dopo la lettura, compilate la scheda in tutte le sue parti, compresa l'intestazione, specificando del vostro libro: AUTORE - TITOLO - N° DI PAGINE - INIZIO E FINE DELLA LETTURA.
  6. Anche se eseguito a casa, questo è un compito da svolgere senza ricorrere ad 'aiutini' di fratelli e genitori e senza spacciare per vostri riassunti o commenti brani tratti da Internet.
  7. Una volta fatta la vostra scelta, comunicatemela utilizzando il modulo di contatto che trovate nella parte bassa di questa colonna. Se non rispondo, approvo la vostra scelta. Altrimenti sarò io a contattarvi.
Picture

Potrei indicarvi una serie di titoli fra cui scegliere, ma è molto facile farlo utilizzando i suggerimenti che si trovano già su Internet, come quella rassegna di classici della fantascienza che abbiamo già visto in aula
 APRI COLLEGAMENTO A GOOGLE 
Guardate anche che cosa vi consiglia la Mondadori sul suo sito > http://www.mondadoristore.it/i-migliori-libri-di-fantascienza-di-sempre/
La stessa vi segnala anche i principali romanzi di fantascienza 'distopici' >   http://www.mondadoristore.it/romanzi-distopici/
Vi rinvio infine ad una 'classifica' stilata da un sito dei migliori romanzi di fantascienza > http://www.clarkevivo.com/2013/06/i-migliori-romanzi-di-fantascienza.html
​

A questo punto non vi resta che cercare il vostro libro e mettervi subito a leggerlo. Buona lettura, quindi, e buon lavoro!


    Scrivi al Prof

INVIA MESSAGGIO

"VALORE E VALORI"

Picture
PROGETTO INTER-DISCIPLINARE DI CITTADINANZA
 


  •  SCARICA LA MAPPA CONCETTUALE RELATIVA AI VARI ASPETTI DELLA RICERCA.
  • SCARICA LA PRESENTAZIONE IN POWER POINT (32 SLIDES) SU "VALORE E VALORI" , A CURA DI  E. FERRARO​

 N O T I Z I E


I pianisti della G a PIANO CITY Napoli

Picture
24.03.2018 - I pianisti delle classi III e II della sez. G - a indirizzo musicale - coordinati dalla prof.ssa Elisabetta RUSSO - hanno partecipato alla manifestazione PIANO CITY NAPOLI.  Nella 'galleria dell'armeria' del Maschio Angioino, gli alunni/e si sono esibiti in vari brani pianistici, anche a quattro mani - ispirati ai colori dell'arcobaleno, dimostrando una buona preparazione ed una discreta disinvoltura. Complimenti!
Picture
​PIANISTI DELLA III G:
​Alice Avallone, Cristina Di Giovanni, Aldo Di Martino, Giulia Giannelli, Pier Salvatore Gimelli, Vincenzo Romano, Eleonora Scognamiglio.

IL LATINO IN MODO DIVERTENTE

Picture
Imparare il Latino in modo divertente e originale è lo scopo del noto corso (cartaceo e online) curato dall'Università di Cambridge, che presenta gli argomenti sotto forma di brevi storie e descrizioni, introducendo le basi lessicali e grammaticali della lingua latina e della cultura romana. Questo metodo attivo sarà utilizzato durante le lezioni del venerdì, che integrano quelle di grammatica italiana ed introducono allo studio liceale del latino. Oltre al 'Cambridge Latin Course' sarà utilizzato anche un altro libro molto stimolante, il celebre testo accompagnato da fumetti di Barbara Bell (Minimus - Avviamento al latino), nella versione italiana di E. Valfrè, edita da Loescher).  LATINE LOQVI IVCUNDVM EST !

Picture

​TOMBOLA NAPOLATINA
vedi articolo sulla Homepage

Picture

CONCERTO DI NATALE
vedi articolo sulla Homepage


IL PERCORSO DIDATTICO

                       ITALIANO  >  

​      A) EDUCAZ. LINGUISTICA
  • Passaggio dall'analisi morfologica a quella sintattica e dalla sintassi della frase a quella del periodo. Cenni alla grammatica valenziale.
  • Preposizioni e congiunzioni come 'cerniere' tra parole e tra frasi e funzione sintattica degli avverbi.
  • Frasi semplici, composte e complesse;  differenza fra coordinazione e subordinazione; riepilogo delle congiunzioni coordinative e subordinative.
  • L'analisi sintattica effettuata con schemi grafico-strutturali (vedi modelli proposti dal docente e lo schema 'valenziale' per il latino (Seitz).
  • Proposizioni subordinate 'complementari' - subordinate esplicite ed implicite.​
  • Proposizioni subordinate sostantive: soggettive e oggettive in forma espl. e impl.
  • Proposizioni subordinate relative - proprie ed improprie - in forma espl. e impl.
  • Prop. subordinate consecutiva e temporale
  • Cenni alla logica matematica ed alle operazioni coi connettivi logici (e – o – o…o – se…allora, non, etc.). Le tabelle di verità e l’Algebra di Boyle.
  • Prop. subordinate modale, strumentale e concessiva;
  • Prop. subordinata condizionale ed i tre tipi di periodo ipotetico.
  • Esercitazioni all’analisi sintattica del periodo, utilizzando il metodo strutturale e la ricerca di ‘formule’ sintetiche.
  • Esercitazioni allo svolgimento delle prove nazionali Invalsi di Italiano, con simulazioni collettive e test individuali mirati ai vari livelli di comprensione del testo e di riepilogo delle competenze morfo-sintattiche acquisite.
  • Riepilogo delle conoscenze e competenze sul piano lessicale (radici tematiche, prefissi e suffissi, alterazione, derivazione, composizione ed elementi di ricerca etimologica.
  • Approfondimenti sulle competenze di lettura e di scrittura e sull’uso corretto della punteggiatura e dell’organizzazione del testo.
  • Esercitazioni alla scrittura ed elaborazione di testi scritti (narrativi, argomentativi o misti) sulla base di due tracce proposte
 
      B) INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA
  • Dallo schema sintattico italiano a quello latino. Passaggio dal latino all'italiano: lettura, comprensione globale, analisi, traduzione.
  • Analisi sintattica di una frase italiana e sua traduzione in lingua latina, individuando la corrispondenza fra elementi (soggetto, complementi  diretti e non) e 'casi' della declinazione.
  • La prima e seconda declinazione latine ed il loro rapporto coi nomi italiani in –a e in –o.
  • Il paradigma verbale in latino (somiglianze​ e differenze rispetto alla coniugazione dei verbi italiani).
  • Cenni alla numerazione latina e riepilogo dei numeri romani.
  • Cenni al participio e gerundivo con funzione di frase relativa implicita.
  • La terza declinazione ed il suo rapporto coi nomi italiani in –e
  • Il vocativo con i nomi propri di I e II declinazione ed esercizi di scambio verbale in latino.
  • Paradigmi delle prime tre coniugazioni latine e confronto con quelle italiane. I tempi chiave della coniugazione (presente e perfetto indicativo, supino/participio passato, infinito presente).
  • Cenni ad etimologie da vocaboli latini ed osservazioni relative (metatesi).
  • L’analisi logica delle frasi latine col metodo strutturale (v. Seitz-Proverbio).
  • Lettura, analisi e traduzione collettiva di alcuni capitoli (ed esercizi online), tratti dal Book I del CAMBRIDGE LATIN COURSE (https://www.clc.cambridgescp.com/books/book-i ) e dal testo di B. Bell eD E. Valfrè di Bonzo, MINIMUS, Loescher (https://www.mondadoristore.it/Minimus-Avviamento-latino-Barbara-Bell-Elisabetta-Valfre-di-Bonzo/eai978882012964/ )
 
         C) LETTURA, ANALISI E SINTESI DEL TESTO
        
         C.1. NARRATIVA


  • La scheda di lettura e le sue modalità di compilazione.
  • Ripetizione  e lettura di brani di uno dei tre testi assegnati per le vacanze (M. de Cervantes, DON CHISCIOTTE) e studio della scheda di fine lettura per una sua migliore compilazione.
  • Genere avventuroso > Correzione collettiva della scheda di fine lettura sul Don Chisciotte, approfondimento delle problematiche emerse (mondo cavalleresco contrapposto a quello 'moderno') ed osservazioni sul piano stilistico.
  • Genere fantascientifico >  Scheda introduttiva sulle caratteristiche narrative del genere fantascientifico: realtà tecnologiche, virtuali, extraterrestri - mondi utopici e distopici., lettura di brani antologici, rassegna della letteratura f.s. – Lettura di testi personali ed esecuzione di relative schede finali di lettura.
  • Genere horror > scheda introduttiva sulle caratteristiche narrative e stilistiche, lettura di brani antologici e di un testo personale, con esecuzione di relative schede finali di lettura.
 
 
       C.2.  ANTOLOGIA (lettura, analisi del testo, esercizi di comprensione ed elaborazione)

  • Antologia come scelta di brani per argomento e passaggio graduale alla storia della letteratura e dei generi letterari.
  • Brano antologico sui viaggi organizzati (vol. 2).
  • Approfondimenti storici,musicali e lessicali sull'episodio (brano antologico) sulla Breccia di Porta Pia
  • L. Garlando, CAMILLA A SCUOLA DI POLITICA>  approfondimento sulla democrazia sperimentata in classe (presentazione opzioni, dinamiche di gruppo, tipo di votazione, aspettative emotive).​
  • Due brani antologici  sul tema della gamma di emozioni riconducibili alla 'rabbia' > approfondimento lessicale.
  • OGNUNO E' UNA PERSONA IMPORTANTE >  approfondimento sul tema.
  • G. Brillante, IL PIANETA E' SOTTO ASSEDIO (pp. 578-80) > approf. sui temi ecologici.
  • Introduzione ai testi teatrali ed alla storia del teatro (III vol - pp.386-89), con approf. sui concetti-base (persona/personaggio, maschera, protagonista-antagonista etc.)
  • W. Shakespeare, ROMEO E GIULIETTA
  • L. Pirandello, LA PATENTE
  • E. Ionesco, LA CANTATRICE CALVA > approfondimento sul teatro dell'assurdo.
  • Gatti, Salvi, IL MONDO DI PICABO SWAINE > approf. e verifiche
  • Tecnica e storia della cinematografia e osservazioni sul linguaggio cinematografico.
  • Scheda introduttiva al romanzo sociale ed alle sue caratteristiche stilistiche.
  • I. Silone. TRE QUARTI PER CIASCUNO (FONTAMARA) > comprens. e approfond.
  • B. Fenoglio, VENDUTO AL MERCATO > comprensione e approfondimento
  • M.Balzano, DA PRECARIO A DISOCCUPATO
  • G. Culicchia, ASSUNTO A TERMINE > approfondimento sulla precarizzazione del lavoro e sull'uso dello stile 'tragicomico' nella narrativa).
  • Scheda introduttiva sul genere autobiografico e le sue caratteristiche stilistiche
  • D. Maraini, QUELLA MAESTRA DALLE MANI GRANDI > verifiche comprensione ed approfondimenti
  • E. Morante, PRIMA DELLA CLASSE > verifiche comprensione ed approfondimenti.
  • G.Quarenghi, LA DOMATRICE DI GALLINE > verifiche e approf.ti
  • P. di Stefano, AUTOBIOGRAFIA DI PAOLO ARRABITO >   “      “
  • Scheda sul romanzo storico-sociale e le sue caratteristiche
  • E. M. Remarque, IN TRINCEA > comprensione e approfondimenti storici
  • E. Lussu, IL BATTESIMO FASCISTA >      “                            “
  • F. Costa, GAS !!!  >                “                        “                          “
​

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE  - GEOGRAFIA

​        A – S T O R I A

  1. Riepilogo concettuale sui temi fondamentali del VIII e XiX secolo. I principi dell’Illuminismo e quelli ispiratori del Liberalismo europeo.
  2. Risorgimento e Indipendenza: i principi risorgimentali nell’Inno di Mameli.
  3.  La rivoluzione industriale ed agricola del XVIII secolo.
  4. Dalla rivoluzione industriale alla questione operaia.
  5. La Restaurazione in Europa ed i cambiamenti socioeconomici e politici col ritorno del modello 'autocratico'.
  6. I movimenti indipendentisti nel sec. XIX e le ‘insurrezioni’ patriottiche.
  7. Le insurrezioni del 1848 in Europa (Germania, Italia) e le principali dottrine politiche unitarie. Approfondimento sulle teorie politiche principali del XIX sec. (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo, anarchismo), e sul rapporto tra statalismo ed assolutismo.
  8. Approf. sul percorso unitario e sulle varie impostazioni ideologiche risorgimentali (liberale, repubblicana, socialista, democratico- federalista, cattolico-federalista).
  9. La spedizione dei Mille e le fasi successive dell'Unificazione dell’Italia.
  10. La II Rivoluzione industriale ed approfondimento sul rapporto tra sviluppo tecnologico e sviluppo socioeconomico.
  11. Popolazione, emigrazione e sviluppo tecnologico ed economico nel periodo 1850-1910.
  12. Rapporto tra emigrazioni e colonialismo, tra colonialismo e razzismo e tra colonialismo e guerra. L’industria bellica e la tecnologia per la guerra.
  13. Colonialismo diretto e indiretto e sui suoi effetti sugli equilibri globali. Gli Stati Uniti  ed il Giappone tra 1850 e 1910.
  14. L'Italia monarchica post-unitaria, Destra e Sinistra, la Questione Meridionale ed il fenomeno del brigantaggio.
  15. La Destra e la Sinistra al governo e le relative politiche.
  16. L'età giolittiana ed il colonialismo; bilancio età giolittiana.
  17. L'Europa delle alleanze, nazionalismo e razzismo. Le cause scatenanti della I G.M. e le alleanze relative.
  18. La prima guerra mondiale (cause, dinamica e sviluppi) e le teorie nazionalistiche.
  19. Svolgimento e conclusione della I G. M. , considerazioni sul merito ed approfondimenti sul patriottismo italiano ed i suoi simboli (es. La canzone del Piave).
  20. Origine ed ascesa del Fascismo. Il periodo dopo il 1929 e la dittature del PNF.
  21. il Nazismo al potere e le persecuzioni degli Ebrei e di altre minoranze discriminate.
 
       B – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

  • Illustrazione-spiegazione dei primi 5 articoli della Costituzione della R.I.
  • Lettura, commento e discussione sugli articoli da 5 a 8 della Costituzione
  • lettura di un articolo sul ruolo 'coloniale' del Nord e sugli stereotipi relativi al rapporto Nord/Sud ed approfondimento dei dati emersi.
  • L'art. 9 della Costituzione Italiana. Significato di 'sviluppo' (diverso da 'crescita)e rapporto tra scienza e tecnica.
  • Lettura e commento artt. 9-10 della C.R.I. + approf. su: reati politici/non estradizione e sullo 'jus soli'.
  • L'art. 11 della C.R.I. ed il 'ripudio della guerra' . Guerre 'difensive' e trattati ed alleanze militari.
  • Collegamento con definizioni storiche di 'Destra' e 'Sinistra' e discussione sulle elezioni, il sistema elettorale e l'attuale schieramento dei partiti nel Parlamento Italiano.
  • Lettura, osservazioni e proposte sul testo del 'Constitution Rap' proposto dal docente, relativo ai primi 12 articoli della Costituzione Italiana ed alle 'parole chiave' che si riferiscono ai suoi principi fondamentali.
  • Conflitti, guerre e strategie alternative ispirate alla Nonviolenza di Gandhi.
  • Introduzione al progetto educativo-didattico interdisciplinare VALORE & VALORI ed alle sue tre dimensioni (semantica, etica ed economica).
  • Ricerca etimologico-semantica sul significato della radice /val-/ e 'brainstorm' sui valori maggiormente considerati dagli alunni.
  • Valore e senso della 'gentilezza' e discussione relativa. Analisi dei vari significati di ‘Valore’ nella cultura francese e anglosassone.
  • La gerarchia dei valori e la teoria dei ‘Basic Values’ di Sh. Schwartz.
  • La teoria di sui ‘Basic Needs’ e la ‘Piramide di Maslow’ dei valori.
  • Valore d’uso, valore di scambio ed analisi degli elementi che determinano il  ‘prezzo’.
 
     C – G E O G R A F I A
 
     Ripresa dei concetti geografici di base e delle conoscenze relative al territorio europeo.
     Dalle conoscenze alle competenze: regole e pratica nello studio della geografia. Le competenze lessicali > v. glossario finale del II volume
     Introduzione al III vol . I limiti della ricerca geografica e gli strumenti a sua disposizione.
     03/10/2017 PROVA INVALSI DI D'ITALIANO IN ENTRATA
     Ambienti temperati e tropicali. Riepilogo dei biomi e dei paesaggi alle varie latitudini.
     La popolazione del pianeta e i problemi  demografici.
     America anglosassone: introduzione alla parte fisica (regioni climatiche) ed agli Stati Uniti (anche parallelamente al testo inglese di ‘civiltà’.
     America Latina (parte generale)
     Messico e approfondimenti sui dati statistici, economici e sui fenomeni di criminalità organizzata nell’America Latina.
     Brasile ed  approfondimenti su lingua, società e cultura brasiliana (ragazzi di strada, sincretismo religioso, danza, 'capoeira' etc.).
     Cile ed Argentina e relativi approfondimenti
     Verifica riepilogativa sugli Stati sudamericani studiati e sul lessico della geografia.
     Africa settentrionale in generale + Egitto > letture e approfondimento.
     Africa Sub-Sahariana ed approfondimenti su: clima, colonizzazioni, lingue ed etnie 08/03/2018 Senegal e Nigeria. Approf. sulle misure: PIL e ISU
     Sudafrica ed approf. sulla colonizzazione dei Boeri e sulle risorse minerarie sudafricane.
     Il Medio oriente (parte generale) e approf. sull'Islam e sulle differenze tra Sunniti e Sciiti.
     L'Arabia Saudita.
     Approfondimento storico-politico sullo Stato d'Israele e le problematiche connesse alla questione palestinese.
     India - spiegazione ed approfondimenti su lingua, religione e cultura indiane.
     Giappone (parte fisica e politica) ed approf. sulla lingua giapponese, i suoi ideogrammi e gli alfabeti sillabici semplificati.
     Lettura di alcune voci  del 'glossario geografico' a corredo del testo, con approfondimento sulle varie forme e modalità di agricoltura e sul concetto di 'ambiente', ‘apartheid’ e ‘biuodiversità’.
     Sud-est asiatico (273-76) + approfondimenti su Myanmar, Vietnam e Tailandia.


Copyright © 2012-2019 by Ermete Ferraro - "Proferraro" ​è un sito educativo, la cui responsabilità è ad esclusivo carico del suo curatore. Sono riservati i diritti di riproduzione di testi ed immagini, che è comunque possibile a condizione d'indicarne in modo  esplicito la fonte. Per ogni segnalazione o reclamo, relativamente all'utilizzo nel sito di testi e/o immagini altrui, rivolgersi a: ermeferraro@alice.it