Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

                      CLASSI DI APPROFONDIMENTO DI LETTERE


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

diario 2 g:
SAPER PARLARE E SCRIVERE

12.9.12 > Conoscenza alunni, brainstorm su "italiano" e sondaggio preferenze su cosa approfondire.
26.09.12 > scelta di gruppo delle tematiche da affrontare (laboratorio sul parlare e sullo scrivere) e prima tecnica di composizione orale e collettiva di una storia (la storia incatenata)
03.10.12 > M.C. e discussione relativa, sul tema: Che cosa si fa quando si parla? e A che cosa serve parlare?
10.10.12 > Verifica coll. della trascriz. individuale della storia incatenata; seguito della lezione sulle caratteristiche del parlato, gli atti relativi e le funzioni/scopi della comunicazione verbale (comunicare, esprimere, socializzare).
17.10.12 > funzione comunicativa, attraverso i segni verbali e non verbali. I problemi della mancata o scorretta comunicazione e le loro cause.
24.10.12 > riepilogo sulla comunicazione e delle cause di una cattiva com.ne + concetto di 'riflessione'
31.10.12 > lez. dialogata sulla scelta della modalità espressiva in un gruppo + segnali verbali e non-verbali e pericoli di una comunicazione ambigua.
06.11.12 > problermi di comunicazione anche in relazione al "canale" + introduzione alle tre lezioni dedicate alla comunicazione nonviolenta ed esempi di violenza nella com.ne ai 3 livelli (trasmissione, espressione, socializzazione).
21.11.12 > Comunicazione e violenza n. 2:
la violenza  nei contenuti del messaggio e nella sua forma espressiva > discussione
28.11.12 >
Comunicazione e violenza n. 3: confronto collettivo sulle esperienze personali di comunicazione violenta e sulle loro conseguenze

05.12.12 > La comunicazione nonviolenta #1 e la 'formula' della NVC di Rosemberg
12.12.12 > La comunicazione nonviolenta #2 > discussione su esperienze dirette degli alunni/e
19.12.12 > #3 >lettura dal libro di Rosemberg sulla comunicazione nonviolenta (NVC) e discussione relativa
08.01.13 > Sintesi della prima tappa del percorso d'approfondimento (v. scheda)
16.01.13 > Introduzione alla seconda parte del corso > v. scheda
23.01.13 > Punto II a) : tecniche per migliorare l'espressione verbale
30.01.13 > II b : INFORMARE 1 >
b.s.  e discussione sui prerequisiti di una corretta informazione
06.02.13 > INFORMARE 2 > il messaggio informativo e le sue caratteristiche
13.02.13 > DESCRIVERE 1 >le abilità necessarie per una comunicazione verbale finalizzata a descrivere  + gioco/test sulle abil. descrittive
20.02.13 > DESCRIVERE 2 > come si fa una descrizione
06.03.13 > DESCRIVERE 3 > cfr. pp.176-79 del tomo C del testo d'Ital.
13.03.13 > DESCRIVERE 4 >  animali, persone e situazione (pp. 183-85)  > esercitaz. collettiva
20.03.13 > PARLARE PER CONVINCERE > tecniche di persuasione e la "retorica"
 27.03.13 > Tecniche "retoriche" 2 > esercitazione pratica individuale
03.04.13 > Tecniche retoriche 3
10.04.13 > PARLARE-SCRIVERE PER NARRARE 1 >
Lettura e analisi di testi composti a casa dagli alunni/e
17.04.13 > NARRARE 2 > definizione di testo narrativo nelle sue varie tipologie e nei vari generi letterari + G. Rodari, "Grammatica della fantasia"
05.05.13 > NARRARE 3 > meccanismi narrativi (capovolgimento, frammentazione etc.) + lettura di testi scritti dagli alunni/e
15.05.13 > ARGOMENTARE 1 > il testo/discorso argomentativo e le sue parti fondamentali: problema, analisi, soluzione. Esercitazione collettiva.
21.05.13 > ARGOMENTARE 2 > lettura di testi argomentativi composti dagli alunni ed osservazioni relative
28.05.13 > ARGOMENTARE 3 > Esercitazione-verifica sui testi argomentativi + riferimento ai testi del giornalismo e della pubblicità.
04.05.13 > Chiusura del Corso e verifica dei quaderni

diario 1 l :
LE PAROLE
DELLA STORIA

12.9.12 > Conoscenza alunni, cenni all'approfondimento di lettere e visita struttura scolastica.
15.9.12 > Scelta della disciplina da approfondire (storia) ed introduzione generale (narrazione/studio su uomini/popoli)
26.09.12 > B.S. su 'le parole della storia' ed approfondimento coll. sul concetto di "dittatore"
02.10.12 >
discussione sul concetto di "parole chiave della storia" ed esemplif. con M.C. per individuarle.
04.10.12 > approfond. del concetto-chiave di POPOLO > M.C. e discuss.
09.10.12 > verifica coll. della ricerca scritta sul "popolo" e discussione relativa + introd. al concetto di "stato"
16.10.12
> verifica della ricerca scritta e discuss. sul concetto di "stato" . Approfond. sulle sue varie accezioni e sull'origine della parola.
23.10.12 > lettura del cap. di storia sulla "città-stato" ed approf.del concetto di "popolo" (come cittadini e come 'plebe') + approf. dei concetti di "democrazia" e "aristocrazia".
30.10.12 >
lez. dialogata sull'assu-mere le decisioni secondo uno stile 'democratico' o 'autoritario/ aristocratico'.
06.11.12 >
Norma e autogoverno > come darsi delle regole > l'esperienza della "Città dei Ragazzi" (VIDEO-LIM)
13.11.12 > approf. sul concetto di "gruppo" e B.S. sulle sue qualità >
20.11.12 > Le parole della storia...medievale > "alto" e "basso" M.E., "Medio Evo", "millenarismo" etc.
27.11.12 > Chi è cittadino? Diritti, doveri e responsabilità nelle varie età

04.12.12 > Le parole dell'Islàm (profeta, Islam, Muslìm, Deserto-Arabìa, Corano...)
11.12.12 > Le parole del Sacro Romano Impero (chiarimento e discussione sui 3 termini)
18.12.12 > Principi della Costituz. della R.I. e B.S. e discussione sulla libertà +ascolto dell'omonima canzone di Gaber e Luporini
08.01.13 > Discussione sul concetto di Libertà di scelta e sulle sue tre condizioni indispenpensabili
15.01.13 > Le parole del mondo feudale: conte, duca, marchese, contado...
22.01.13 > Le parole delle invasioni nordiche e orientali: vichingo, razzia,  canuto, runa (+ aspprof. sull'alfabeto runico con la LIM)
29.01.13 > Le parole del conflitto  Chiesa vs Impero: potere temporale, supremazia, investitura.
05.02.13 >  Le parole della guerra di Troia: Troade, Ilio, Pelìde, Atrìde e quelle della poesia: càntami, canto...
19.02.13 > Le parole dell'anno 1000: peccato + distinzione con M.C. tra sbaglio, errore, perdita di occasione e infrazione di norma morale
05.03.13 > Le parole della crisi spirituale della Chiesa: istituzione, simonia, riforma
12.03.13 > Parole del Concordato : compromesso/accordo, scomunica,
19.03.13 > Le parole del Comune: università, borgo, corporazione, arte, confraternita
26.03.13 > Simboli e parole del Cristianesimo: croce, XP, pesce, navicella ecc.
09.04.13 > Le parole dell'Impero fredericiano: Studio, burocrazia, Lega + lett. poesia di Jacopo da Lentini
14.04.13 > Le parole delle "monarchie nazionali e la Magna Charta Libertatum
23.04.13 > Le parole delle success. dinastiche:
primogenitura, DNA etc.
30.04.13 > Dai Comuni alle Signorie: dominus/signore, ceto/cena
07.05.13 > approf.sugli stemmi di Sforza e Visconti e rapporti con loghi recenti (Mediolanum, Mediaset, Can. 5)
21.05.13 > Le parole delle Compagnie di Ventura: condotta/ condottiero; capitano, bombarda etc.
28.05.13 > Le parole dell'Umanesimo: Uomo Vitruviano, filologia, mecenatismo, Pressa/stampa.
04.06.13 > Chiusura del Corso e verifica dei quaderni di appunti.

diario 2 l :  <ETIMOLOGIcamente parlando...>

15.9.12 > Conoscenza alunni e prima scelta della disciplina e degli aspetti da approfondire. Primo esempio di ricerca etimologica.
21.9.12 > Introduzione all'etimologia delle parole ed alla tecnica relativa; spiegazione dei monemi interni alle parole ed esempi di ricerca dei lessemi
28.09.12 >
 Presentazione del progetto "ETIMOLOGICAMENTE PARLANDO" (apri) e seconda lez. sulla divisione in monemi e la derivazione da una parola-base (es.: acqua) + etimologie dei cognomi.
03.10.12 > Introduzione allo studio dei prefissi ed esempl. con la preposizione SYN > CVM > CON. Casi di parole che hanno cambiato singificato nel tempo.
10.10.12 >
Laborat. di etimologia: parete, emerso, mazza/ammazzare/ mazzapicchio  +  cenni a norme fonetiche (D/R ma non L/R). + il prefisso latino E-EX.
17.10.12 > Ancora sui prefissi ): IN/EN  (nel senso di 'dentro' e di 'non'),  EXTRA  e A-AB > A.  Riepilogo scomposiz. nomi in monemi ed etimologie di 2 cognomi (Ferrante e Caruso).
24.10.12 > Verif. scritta # 1 sulle  competenze lessicali ed etimol.
31.10.12 > Correz. prova scritta ed altre info. sui meccanismi di analisi etimol.ca (ricerca radice, mutamenti fonetici ed assimilazioni, etc.)
07.11.12 > Laboratorio di riepilogo dei cap. 1 e 2 del testo su monemi e prefissi > la derivazione verbale
21.11.12 > Laboratorio di analisi e ric. etimologica sui cognomi:
Romano, Napoletano, Molas, Caruso, Pilato, Guerrera...).
28.11.12 > Ancora sui 'suffissi' e la loro origine > (-ORE, -ARIO), distinguendoli daI 'lessicali' (-TECA)

05.12.12 > Verif. scritta #2 su monemi, prefissi, suffissi ed etimologie
20.12.12 > Correzione del test #2 e approf. sul senso dei prefissi (PER- e -IN) + riepilogo analisi dei monemi
09.01.13 > Opuscolo
sul corso e sua struttura + esempl. prefissi e suffissi greci e latini
16.01.13 > Le radici indoeuropee e le loro trasformazioni (eser. coll. or.)
23.01.13 > Verifica scritta # 3 > analisi etimol. di 5 parole su 10 date
30.01.13 > scheda # 1 > Le 5 parole della scuola + correz. verifica # 3
06.02.13 > Tecn. di etimo-analisi
13.02.13 >
Idem
20.02.13 > Scheda # 2 > Le 5 parole della geografia
06.03.13 >
Seguito approf. delle "5 parole della geografia"
13.03.13 >
Discussione sull'esigenza di chiudere l'approfondimento sull'etimologia e d'iniziare un nuovo percorso.

   GEO-STORIA

27.03.13 > Approf. di geografia (principi generali e suddivisione)
03.04.13 > Storia >
appunti docente sull'Illuminismo
10.04.13 >
Verifica coll.va sui principi dell'Illuminismo
17.04.13 >
ulteriore approfondimento sull'Illuminismo
08.05.13 > La Rivoluzione Americana e l'Indipendenza USA
14.05.13 >
ApproFonimento sui concetti: LIBERTA' e UGUAGLIANZA
22.05.13 >
mappa concettuale sulla Rivoluzione Francese e le sue cause
29.05.13 > Ancora sulla Rivoluzione Francese.
05.06.13 >
Chiusura del corso ed analisi del lavoro svolto

diario 3 l : 
ADOL. E SOCIETA'

12.9.12 > Conoscenza alunni, scelta argomenti da approfondire (ed. civico-sociale) e definizione coll.va del concetto di 'regola'.
26.09.12 > Scelta della tematica di approf. e della sua scansione: i problemi degli adolescenti ed il loro rapporto con la società (tre blocchi di 10 incontri-dibattiti).
02.10.12 > Introduzione all'argomento # 1 (i problemi degli adolescenti) e scelta collettiva dei temi da discutere.
11.10.12 > Selezione di 6 argomenti d'interesse prioritario + discussione sul primo:vandalismo e sue cause.
18.10.12 >
Discussione sul secondo tema previsto: origini e diffusione della camorra.
25.10.12 >
Seguito dell'appr.to sul tema della malavita organizzata.
08.11.12 > Discussione sui problemi del gruppo-classe e sul conseguente cambiamento del programma di appr.to
22.11.12 > Approfondimento su un testo antologico e verifica competenze di lettura e comprensione
29.11.12 > Verifica individuale delle competenze di lettura (2)

06.12.12 > Approf.sul concetto di parafrasi di un testo poetico (G. Leopardi, "A Silvia")
13.12.12 > Discussione sulle nuove modalità di lavoro di gruppo (esercitazioni scritte) dal 2013
20.12.12 > 
Circle time sulle dinamiche negative del gruppo-classe

    geograFIA

17.01.12 > Zome climatiche   e fattori climatici
24.01.13 > Ambienti desertici e loro caratteristiche
31.01.13 > Differ. concettuali fra: Nazione e Stato; Popolo e Popolazione; Regione e regioni
07.02.13 >
Discussione sulla situazione e dinamica della classe e sulle strategie da adottare in merito
14.02.13 > L'Africa del Sud, la desertificazione e la ligua swahili
21.02.13 > Verifica scritta sul Medio Oriente e l'Asia centrale
28.02.13 > Correzione questionario scritto e approf. sul conflitto arabo-israeliano
07.03.13 > L'Islam fondamentalista +
conflitti e distribuzione geografica
14.03.13 > Atlante dei conflitti
21.03.13 > La Cina
e la R.P.C.
04.04.13 > il Giappone: aspetti fisici e socio-culturali
11.04.13 > Risposte a domande su: la Terra e gli altri pianeti e le due Coree
18.04.13 >
Le varie tipologie di "mappe concettuali"
02.05.13 > Le 'mappe concettuali' per il colloquio d'esame
09.05.13 >
seguito del 2/5
16.05.13 > L' America Centrale in generale.
23.05.13 > Storia geopolitica di CUBA
30.05.13 > OCEANIA:
un continente anomalo
07.06.13 > Chiusura del corso e analisi del lavoro svolto



       scrivi al prof. ferraro (CLASSI APPR.)

Invia

   programmi & sussidi


programma_approf._italiano_ii_g_2012-13.doc
File Size: 37 kb
File Type: doc
Download File

etimologicamente_parlando..._manuale2.doc
File Size: 768 kb
File Type: doc
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.