Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • CHI SONO
  • ATTIVITA' IN CORSO
  • ARCHIVIO DIDATTICO
    • COSA INSEGNO >
      • BACHECA >
        • NOTIZIE >
          • ARCHIVIO NEWS 2016-17
          • Archivio news 2015-16
          • archivio news 2014-15
          • archivio news 2013-14
      • Napulitanamente
      • Etimologicamente
      • EtimAraldica
      • Strumenti
      • Giochi
      • ARCHIVIO 2012-13 >
        • 1G 12/13
        • Appr. 2G + Sez.L
        • 3G 12/13
        • Ricerche
        • 1 G 18-19
        • 2 G 18-19
        • 1 M 18-19
        • 1 H 18-19
        • 2 H 18-19
        • ARCHIVIO >
          • 1^ G 2017-18
          • 3^ G 2017-18
          • 2^ A 2017-18
          • 1^ L 2017-18
          • 2^ L 2017-18
          • 1^ G 2015-16
          • 3^ G 2015-16
          • 2^ G 2014-15
          • 3^ G 2014-15
          • 1^ G 2013-14 >
            • 2^ G 2013-14
            • 2^ I
            • IMMAGINI >
              • Video
              • BLOG >
                • Forum
                • GIOCHIAMO?
                • Napulitanamente

Prima G (2017-18) > Geografia

BENVENUTI E BUON LAVORO!

PictureSTEMMA DELLA SEZIONE MUSICALE 'G'
Cari ragazzi/e, come vostro nuovo insegnante 
vi do il benvenuto nella classe prima della sezione G, a indirizzo musicale, per la quale siete stati selezionati. In quest'anno scolastico sarò il vostro professore di geografia ed approfondimento. Spero che la nostra sarà un'esperienza positiva per cui auguro a tutti/e voi di trascorrere serenamente e produttivamente le due ore di lezione che svolgeremo insieme ogni settimana.

COSA DOVETE PORTARE?

Picture
​La prima cosa che serve, ovviamente, è il libro di testo di storia e di geografia, così da seguire le lezioni fin dall'inizio. Nel vostro caso si tratta di: PRATESI - EBLASI, LA TERRA INSIEME PLUS - 1 VOL. - ATLAS
La seconda cosa necessaria è un raccoglitore ad anelli con i fogli staccabili, in modo da poter prendere appunti, svolgere esercitazioni in classe ed eseguire eventuali ricerche a casa.
La terza cosa di cui non si può fare a meno, infine, è l'attenzione e l'interesse per questa materia, che conoscete già dalle elementari, ma anche per le altre cose che andremo a scoprire insieme quest'anno.

 CHE COSA  VI SI CHIEDE ?

​A ciascuno/a di voi è richiesto di seguire le lezioni in modo attento ed attivo, partecipando con domande ed osservazioni ed impegnandovi con regolarità nello studio anche a casa. Le mie spiegazioni partiranno sempre da quanto troverete nel libro di testo, ma approfondiranno alcuni aspetti e chiariranno altri.  Esse utilizzeranno anche strumenti come la lavagna interattiva multimediale (LIM), video ed altri sussidi audiovisivi. In tal modo farò di tutto per rendere le lezioni interessanti, coinvolgenti e - perché no? - anche divertenti.

UNA CLASSE AMICHEVOLE

Un aspetto importante del comportamento scolastico sono le relazioni fra compagni/e, che devono essere sempre corrette, collaborative ed amichevoli. La classe è un gruppo e come tale deve agire, aiutandosi a vicenda e lavorando insieme per un obiettivo comune. Anche con gli insegnanti si chiede un comportamento corretto e rispettoso, ma questo non significa che questa relazione sia fredda e formale. Noi siamo a vostra disposizione anche per chiarire dei vostri dubbi o per ascoltarvi se non vi sentite a vostro agio per qualche motivo. Nel mio caso potete anche usare questo sito web, inviandomi messaggi personali.

    PER INFO SCRIVI AL PROF

INVIA MESSAGGIO
Picture

E ADESSO...GIOCHIAMO !

Picture
Una divertente proposta di gioco didattico per imparare in modo simpatico la geografia è 'SU E GIU' PER L'ITALIA' . Basta cliccare sul collegamento seguente e cominciare subito ad esercitarsi. Beh, che state aspettando?
http://scuola.italia4all.it/ihcoig/1464/su-e-giu-per-litalia/

Il coro natalizio della Prima G 

Picture
Martedì 19 dicembre 2017 si è tenuto presso la Parrocchia di S. Gennaro al Vomero il rituale Concerto di Natale, organizzato dalla prof.ssa Toscano (musica) e dai docenti di strumento: Russo, Pascucci, Bottiglieri, Sorrentino e Bossa (pianoforte, violino, violoncello e chitarra) della sezione musicale 'G', i cui alunni/e si sono esibiti in uno spettacolo incentrato sulle tradizioni musicali natalizie. Quelli della prima classe hanno cantato in coro mentre i compagni più grandi hanno eseguito una decina di brani classici, dalla 'Nachtmusik' mozartiana a 'Quanno nascette Ninno' di A. M. de' Liguori, per poi giungere a note canzoni come 'Happy Chrismas' di Lennon-Ono, 'Jingle Bells' e 'Carol of the Bells'. 

Le classi prime a Montecorvino P.

Di seguito alcune foto dell'ormai tradizionale visita didattica compiuta dalle classi prime ( fra cui quelle delle sezioni G ed L ) all'agriturismo 'Le Parisien' di Montecorvino Pugliano (SA), dove i ragazzi/e sono stati impegnati nella riscoperta del mondo contadino, delle sue tradizioni e delle sue attività, restandone affascinati e divertiti. Il pranzo in comune ed un pomeriggio di animazione danzante hanno completato questa prima e coinvolgente attività esterna degli alunni/e.

 IL PROGRAMMA SVOLTO : 

Picture
  • Parole-chiave della geografia e le 'parti' dello studio geografico. Connessione con storia e scienze.
  • Concetti di Stato, Territorio, Popolo.
  • Emblema della R.I. e gli stemmi delle Regioni italiane. L'araldica e le sue regole.
  • Introduzione al libro sulle regioni (pp.2-5)​
  • Storia delle Regioni e approfondimenti terminologicI
  • Studio geografico nelle sue parti.
  • Introduzione: NOI E LA TERRA (10-14)
  • Orientamento e gli strumenti relativi.
  • Paesaggi e la loro 'lettura' e approfondimento relativamente al territorio napoletano (Parco dei Camaldoli, Bosco di Capodimonte ecc.)
  • Paesaggi fluviali e marini.
  • Orientamento e reticolo geografico; le coordinate geografiche.
  • Immagini geografiche (grafiche, fotografiche e da telerilevamento. La cartografia geografica
  • Dati statistici applicati alla geografia (gamma, media, rapporti percentuali, etc.) e loro rappresentazione (istogrammi, aerogrammi ).
  • Lettura dei grafici e significato delle misure centrali (media) e di dispersione/variabilità (gamma, scarto etc.) 
  • ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.