Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

 Seconda A (2017-18) > Geografia

Picture

BENVENUTI E BUON LAVORO !

Cari ragazzi/e, sono il prof. Ermete FERRARO, il vostro nuovo insegnante di Geografia e Approfondimento.  Spero che sarà un'esperienza positiva viaggiare con me nello spazio per conoscere meglio il territorio  europeo, per cui auguro a tutti/e voi di trascorrere serenamente e produttivamente le due ore di lezione che svolgeremo insieme ogni settimana.

UNA CLASSE AMICHEVOLE

Un aspetto importante del comportamento scolastico sono le relazioni fra compagni/e, che devono essere sempre corrette, collaborative ed amichevoli. La classe è un gruppo e come tale deve agire, aiutandosi a vicenda e lavorando insieme per un obiettivo comune. Anche con gli insegnanti si chiede un comportamento corretto e rispettoso, ma questo non significa che questa relazione sia fredda e formale. Noi siamo a vostra disposizione anche per chiarire dei vostri dubbi o per ascoltarvi se non vi sentite a vostro agio per qualche motivo. 

CHE COSA VI SI CHIEDE?

A ciascuno/a di voi è richiesto di seguire le lezioni in modo attento ed attivo, partecipando con domande ed osservazioni ed impegnandovi con regolarità nello studio anche a casa. Le mie spiegazioni partiranno sempre da quanto troverete nel libro di testo, ma approfondiranno alcuni aspetti e chiariranno altri.  Esse utilizzeranno anche strumenti come la lavagna interattiva multimediale (LIM), video ed altri sussidi audiovisivi. In tal modo farò di tutto per rendere le lezioni interessanti, coinvolgenti e - perché no? - anche divertenti.

    PER INFO SCRIVI AL PROF

INVIA MESSAGGIO
PROGRAMMA SVOLTO
Picture
  • Riepilogo concetti relativi agli aspetti fisici, politici ed economici nello studio delle regioni e degli stati.
  • Verifica delle competenze economiche.
  • Ricerca sulle  scelte  individuali di prodotti/ personaggi/città caratterizzanti tre Paesi assegnati e tabulazione dati come 'brainstorm'.
  • Considerazioni sulle tipologie nazionali (prodotti alimentari, musiche e altri prodotti tipici).
  • Europa: storia ed istituzioni
  • Unione Europea : le tappe della sua unificazione economica e politica.
  • Regione Iberica in generale e Spagna (parte fisica, politica ed economica). Le autonomie regionali.
  • Portogallo (parte fisica, politica ed economica) e approfondimento sulla lingua portoghese.
  • Francia (parte fisica, politica ed economica).
  • Belgio     (      "               "                 "      ).
  • Paesi Bassi (  "               "                 "      ).
  • Regno Unito (  "              "                "      ).
 



Powered by Create your own unique website with customizable templates.