Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

Archivio 2^ G (2011-12)

La G fa spettacolo

Immagine
Foto: gli allievi/e della G sul palco (EF)
Mercoledì 9 maggio - dalle ore 11,30 alle 12,45 - nell'auditorium  della Scuola, si è tenuto il consueto spettacolo musicale degli allievi/e della sez. G, preparati e diretti dalla loro docente, la prof.ssa Concetta Loprete. Questa manifestazione, nell'ambito della settimana della musica promossa dal MIUR, ha sintetizzato il lavoro svolto dalle tre classi per approfondire la nostra tradizione musicale. Lo spettacolo - ad eccezione d'una introduzione 'rap' (School Rock, di Incorvaia e Moriggi) - è stato dedicato alla canzone napoletana classica e moderna ('O sole mio, Dduje Paravise, Simme 'e Napule paisà, Caruso, 'A città 'e Pullecenella...), con ottime esecuzioni corali.  Gli allievi/e hanno cantato anche "Mamma", in occasione della prossima festa a lei dedicata, e sono state declamate anche poesie, fra cui alcune scritte dal nostro collaboratore scolastico Gennaro. L'esibizione canora - accuratamente coordinata dalla prof.ssa Loprete - è stata molto apprezzata dai genitori presenti, ed in particolare dalle mamme, commosse dall'omaggio dei loro ragazzi/e e dalla loro bravura.

Post di Italiano (2011-12)

I.1. Daniel Pennac: "Abbaiare stanca"

Picture
(Foto: copertina del libro "Abbaiare stanca" di Daniel Pennac)
Se vi è piaciuto il brano che abbiamo letto insieme ven.16/9, potreste ora approfondire chi è lo scrittore francese che ne è l'autore e dare un'occhiata ai libri che ha scritto. Basta andare sulla pagina di Wikipedia a lui dedicata (
APRI), o anche visitare il sito che riporta buona parte dei libri di D. Pennac, a partire dal romanzo "Abbaiare stanca" (APRI), da cui è tratto il brano che vi ho assegnato. Buona lettura!

I.2. Roald Dahl: "La fabbrica di cioccolato"

Picture
Tra le letture antologiche sul primo volume c'era una scheda relativa ai personaggi del noto romanzo di Roald Dahl "La fabbrica di cioccolato". Per rinfrescare la trama del libro - da cui è stato tratto un popolare film - potete cliccare QUI. Per leggere una scheda sulla vita e le opere di Roald Dahl, invece, cliccate QUI. Su questo straordinario libro e sul suo simbolismo potete anche leggere un articolo pubblicato sul mio blog.(LEGGI).

L.3 . E. E. Schmitt: "M. Ibrahim e i fiori del Corano"

Picture
Una delle prime letture tratte dal II volume dell'antologia è stato un breve brano di E:I: Schmitt. Vi si parla di un anziano commerciante al quale il ragazzo protagonista - Mosé (Momo) - confida i suoi problemi. Dal saggio M. Ibrahim egli riceverà una ricetta infallibile per sentirsi felice: sorridere sempre e per primo... Da questo bel libro, di cui vi indico un rapido riassunto , è stato tratto un film molto bello. Basta cliccare QUI per aprire il video con il trailer.

L.4. S. Scoppettone: "Capelli viola"

Picture
Non è mai facile essere ragazzi/e e l'adolescenza è piena di problemi e conflitti... Lo abbiamo scoperto leggendo qualche pagine tratta da "Capelli viola" di Sandra Scoppettone. Per chi fosse interessato a leggere come finisce la storia di Billie, la ribelle ragazza dai capelli viola, è possibile aprire la SCHEDA che vi propongo sul romanzo.

L4. G. Orwell: "La Fattoria degli Animali"

Immagine
Questa copertina della versione inglese de "LA FATTORIA DEGLI ANIMALI" - il noto romanzo di George Orwell - è un'evidente caricatura della Rivoluzione Russa, di cui richiama i simboli ed imita la scrittura cirillica. Troverete una scheda sul romanzo cliccando QUI  e, alcune scene dal film omomimo. (APRI il video).

           Una L.I.M. per la 2^G

Immagine
Dal mese di Aprile 2012, la 2^G ha a disposizione un nuovo importante sussidio: la L.I.M. (lavagna interattiva multimediale). Schemi, mappe concettuali, esercizi, ma anche documentari e filmati potranno essere così visionati in aula, rendendo la didattica più semplice e piacevole. (foto: una LIM utilizzata durante la lezione).

Post di Sto-Geo-C&C (2011-12)

S.1. La giornata di un Monaco

Picture
(foto: monaci nel refettorio)
Se parlando della vita monastica nel medioevo vi è venuta la curiosità di capire meglio come si svolgeva la giornata ordinaria di un frate o di una suora, questo sussidio didattico potrà darvi una risposta abbastanza precisa. Per sfogliarlo basta cliccare
QUI. Per degli intenditori di musica come voi ho anche un VIDEO che vi farà avvertire la mistica atmosfera del monastero e le sonorità del canto gregoriano.

S.2. Eresie e Scomunica

Picture
(foto: stemma dell'ordine degli Umiliati)
Per capire meglio le eresie medievali e la differenza, ad esempio, tra Valdesi e Càtari, potete leggere questo breve documento (APRI).
Se volete saperne di più anche su un altro ordine ereticale, gli "Umiliati", leggi invece QUI.

S.3.  Araldica

Picture
(foto: uno scudo araldico)
Per entrare meglio nello spirito del medioevo e per coglierne anche un aspetto "decorativo" e simbolico, ho introdotto il tema dell'araldica e delle sue regole. La creazione di tanti "scudi" personalizzati degli alunni/e della classe è un progetto da seguire, che richiede però alcune nozioni di base. Se cliccate QUI potete leggere un articolo su Wikipedia, così da documentarvi un po'.

S.4. Le Signorie rinascimentali

Picture
Abbiamo visto insieme la trasformazione dei Comuni medievali in signorie prima e in principati poi. Le ricche e fastose corti del Rinascimento possono essere scoperte anche attraverso la pittura di quel periodo e le altre forme artistiche che lo hanno reso l'età più splendida ed originale della storia italiana. Per offrirvi una sintesi, anche visiva, del periodo, ecco un breve VIDEO da guardare, tratto da YouTube.

G.2. L'Irlanda e la sua particolare lingua...

Immagine
Abbiamo studiato recentemente, tra gli altri Stati del nord Europa, anche l'Irlanda o Eire. Alla sua caratteristica natura, ai suoi verdi paesaggi ed alle sue caratteristiche città si aggiunge anche una lingua antica quanto caratteristica, il GAELICO. Per fare un po' conoscenza con quest'antichissima espressione delle popolazioni celtiche, potete cliccare sull'immagine per aprire il VIDEO che vi farà passare pochi minuti in Irlanda.  Buon viaggio,ragazzi!  ovvero: <<Turas go maith, guys !>>

G.1. Clima o Tempo ?

Picture
(Foto: una "termografia" dell'Europa)  <<Tempo meteorologico" e "clima" sono termini che nel linguaggio comune vengono spesso usati erroneamente come sinonimi; dal punto di vista strettamente scientifico invece i loro significati sono distinti. Quando si parla di "clima" ci si riferisce alle condizioni ambientali che persistono in una zona per periodi lunghi almeno qualche decina di anni (da minimo 30 anni a migliaia di anni) .....>>  Se vuoi continuare a leggere questa voce di Wikipedia, clicca QUI 

Programma svolto d'ITALIANO-ED.LING.

Immagine
RIFL. LINGUISTICA > 
- Riepilogo dell'analisi morfologica.
- Parti variabili e invariabili del discorso.
- Cenni all' alfabeto
fonetico
.
- Vocali e dittonghi, anche in riferimento alla lingua latina.
- Divisione delle parole in monemi (lessicali, morfologici,modificanti e funzionali).
- Le coniugazioni verbali in forma attiva e passiva.
- Le preposizioni e le loro funzioni logiche (complementi ed espansioni nella frase).
- L'analisi sintattica della frase semplice (rappresentazione dello schema grafico della struttura e delle sue parti: gruppo del soggetto, del verbo e del complemento).
- Introduzioni alle declinazioni latine (in particolare I e II decl.) ed ai 'casi' relativi corrispondenti alle funzioni logiche principali.
- Il soggetto ed il suo ruolo nella frase.
- Il predicato verbale e le sue  caratteristiche.
- Il predicato nominale.
- Gli attributi e le apposizioni.
- I complementi diretti e  indiretti.
- Il complemento oggetto
(ed il caso accusativo in lat.).
- Il compl. di specificazione nelle sue varie tipologie (ed il caso genitivo lat.).
- Il compl. di denominazione (in italiano ed in latino).
- Il complemento di termine (ed il caso dativo in latino)
- Compl. di agente/causa efficiente
- I compl.ti  di luogo
(rifer. al latino)
- Compl. di tempo (det. e cont. ) e di mezzo
- Compl. di causa , di fine e di modo
- Riepilogo dell'analisi logica e della relativa procedura
- Riepilogo dei complementi espressi dalle singole
preposizioni ed esercitazioni di an. logica

-  Giochi grammaticali e lessicali di gruppo (in classe e online)
- Cenni all’origine latina delle parole ed introduzione all’etimologia

LETTURA ED ANALISI TESTUALE>
 - Atteggiamento del lettore verso il testo
- Elementi della comunicazione (mittente, destinatario, messaggio, contesto, codice...)
- Tipologie testuali e generi letterari.
- Tecniche del riassunto : sintesi, 5W, per sequenze, per cancellazione...)
NARRATIVA > -
-
D.Pennac, Abbaiare stanca (lettura da cap. 20 alla fine)
- G. Orwell, La fattoria degli animali (lettura dei primi 10 capitoli e film d’animazione)
BRANI ANTOLOGICI >-
D. Pennac, Quale cane?(203-5)
- R. Dahl, La fabbrica di cioccolato(scheda)
- S. de Beauvoir, Le mie crisi di rabbia ( )
- E. Schmitt, E' il sorriso che rendefelici ( )
- B. Pitzorno, Dinosaura(350-53)
- S. Morgenstern, Brutta(II - 51-3)
- B. Bardot, Ero brutta per davvero(56-7)
- D. Scoppettoni. Capelli viola(66-9)
- Mastrocola, L'abbigliamento...(74-77)
- H. Koureishi, Hai talento! (93-97)
- G. Paulsen, Stare al gioco(110-13)
- U. Saba, Goal! (121)
- G. Bassani, Un bacio inaspettato(172-74)
- Ch. Noestlinger, L'ora delle domande ( 180-82)
- A. Moravia, Belli gli amici!(164-8)
- E. Hemingway, Il vecchio e il bambino (184-65)
- I. Calvino, Tutto iniziò... (364-76)
- I. Calvino, Zeffirino (378-82)
- B. Teher, In lavanderia non siamo tutti uguali(228-30)
- L. Carrington, La vecchia non può (231-34)


Programma svolto di: GEOGRAFIA, STORIA, CITT.ZA E COSTITUZIONE

Immagine
GEOGRAFIA >
-Ricerca su: mari e oceani
- Tempo meteorologico e clima
- Fenomeni che determinano il clima-
Aspetti geo-fisici di un territorio
(morfologia, clima, idrografia)
- La terminologia geografica (aspetti fisici di un
territorio)
 
-
La terminologia economica e i suoi concetti-base(PIL, ISU...)
- Aspetti relativi all'economia
 
- Riepilogo dell'Italia(storia della nazione, territorio, asp. politici ed economici)
-Penisola Iberica e Spagna ( " ")-
Portogallo(asp. fisici, politici ed econ.)
- La Regione Francese e la Francia( " " )
-
I Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo( " " )
- Il Regno Unito( " " )
- La Repubblica federale di Germania ( " " )
- La Penisola Scandinava e la Norvegia ( " " )
 
- La Danimarca  e l’Islanda( " " )
 
- La Svezia ( " " )
-
-La Finlandia ( " " )
-
-L'Estonia e la Lettonia ( " " )
-
-L'Irlanda ( " " )
-
-La Grecia ( " " )

- La Turchia (  “   “ )
- La Federazione Russa ( “ " )
- La Repubblica Ceca ( “   " )
- La Romania  ( “   “  )
-
 Esercitazioni con le carte geografiche e visione di documentari ed approfondimenti con la L.I.M.

STORIA >
- Concetti di base e terminologia storica essenziale-
L'età comunale

-
La Chiesa nel Medioevo-
- Chiesa Cattolica e chiese orientali
-
- Gli ordini religiosi
-
- Le Crociate
-
-Lotta contro eretici, pagani ed Ebrei
-
-Il conflitto tra Impero e Papato
-
-Il conflitto tra Impero e Comuni
-
-Federico I di Svevia e la lega Lombarda
-
-Federico II di Svevia e l'Italia
-
-La monarchia naz. francese e la crisi del Papato dell'impero
--Lo stemma araldico e le sue regole-
-Economia e società in Europa
-
-La donna nel tardo Medioevo
-
-La crisi del Trecento
-
-Signorie e Principati
-
-Gli Stati regionali italiani
-
-La Chiesa in crisi e il ruolo del Papato
-
-Il mondo che cambia: invenzioni ed esplorazioni
-
-I Mongoli, la decadenza dei Bizantini e le civiltà pre-colombiane
-
-L'Uomo al centro della cultura: Umanesimo
-
-L'età rinascimentale e l'affermarsi degli stati nazionali
-
-Esplorazioni e scoperte geografiche
-
-I 'conquistadores' e il 'Nuovo Mondo'
-
-La crisi della Chiesa e la Riforma Protestante

- L’età di Carlo V
- La Francia e l’Inghilterra dell’età elisabettiana
- Sintesi sul Seicento e le sue caratteristiche storico-culturali e artistiche
- Luigi XIV e l’età dell’assolutismo
- La decadenza italiana nel sec. XVII
- Approfondimenti con l’utilizzo della L.I.M.


CITTADINANZA E COSTITUZIONE  > - Costituzione e leggi ordinarie-
Il principio personalista nella Cost. R.I.
-
L'art. 3 della Costituzione R.I.
-
Il principio di solidarietà e gli altri fondamenti etici della Cost. R.I.
-
Natura e ambiente
-
L'economia ed il principio lavorista
-
Educazione all'affettività ed introduz. all'educ. sessuale
-
Il principio sovranazionale (art. 10 e 11 della C.R.I.) e il problema della pace
-
I diritti (art. 13 della C.R.I.)

- La famiglia ed il diritto di famiglia
- Il diritto-dovere all’istruzione e la scuola

Powered by Create your own unique website with customizable templates.