Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

SCUOLA IDEALE E SCUOLA DELLA FANTASIA

21/5/2010

3 Comments

 
Picture
Siamo quasi giunti al traguardo finale di questo secondo anno del triennio e, vi confesso, il tempo è volato via con estrema velocità. Adesso si avvicina il  tempo di fare un bilancio di quanto è successo e delle competenze che sono riuscito a sviluppare attraverso le discipline che vi ho insegnato in questi otto mesi. Ma non è di "valutazioni" che voglio parlarvi. ce ne sarà tempo e modo altrove.
Vorrei piuttosto prendere spunto dalla "scrittura collettiva" che ho pubblicato su questo sito - e di cui voi siete gli autori - a proposito del vostro modello 'ideale' di scuola, cui si è aggiunta una divertente parentesi, ispirata a quell'"Alice nel Paese delle Meraviglie" che abbiamo letto, visto e commentato insieme.
Scorrendo rapidamente i vostri scritti, infatti, mi sembra che ne emerga una certa concretezza, che vi porta a fare proposte niente affatto sciocche o fantasiose, ma piuttosto ispirate a modelli scolastici di cui avete sentito parlare o avete visto qualcosa nel film e telefilm, come quello caratteristico degli Stati Uniti.
In sostanza, voi proponete una scuola più aperta, con più ore comprendenti però maggiori interruzioni e pause, con meno materie da studiare e con un impegno prevalentemente in aula, utilizzando anche tecnologie informatiche.
Un altro aspetto è l'organizzazione, caratterizzata da aule disciplinari più che da aule-classe, sul genere di quelle anglosassoni, che vi consentirebbero fra l'altro di muovervi maggiormente e di vivere la scuola in un modo più socializzante.
Si tratta di suggerimenti che ritengo abbastanza fondati e per niente inutili e, come già vi ho anticipato, m'impegno a portare queste proposte alla Dirigenza ed ai colleghi/e, per studiare insieme cosa si può fare davvero.
Molto spassose, poi, sono state le nuove materie di studio che, imitando la Finta Tartaruga di Alice, avete immaginato. Qualcuno ha perfino disegnato uno schema orario, nel quale le ore di Tritura, Lunatica, Scemenze, Pinglese, Litigione etc. trovano posto, lasciando libero sfogo alla fantasia.....
Bene così: la scuola non deve mai passare una mano di grigio sui colori della vostra immaginazione, ma solo dare una base logica ed una espressività soddisfacente alle vostre idee. E allora non ci resta che proseguire per i pochi giorni ancora da percorrere ed arrivare nel modo migliore - quanti più è possibile...- al traguardo della terza media. Coraggio e auguri a tutti dal vostro prof.
3 Comments
    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.