Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

CITTADINI FIN DA BAMBINI ?

28/2/2010

2 Comments

 
Cari ragazzi/e, riprendendo il discorso sull'educazione alla cittadinanza - dopo aver parlato di educazione alla salute ed all'affettività - mi è sembrato normale partire dalla definizione del concetto stesso cui fa riferimento questa disciplina. Infatti - e lo abbiamo verificato col un sondaggio al momento fra di voi - non è affatto scontato che cosa indica il termine "cittadino" e, di
 conseguenza, quali sono le implicazioni del concetto di "cittadinanza". 
In questi 50 minuti di venerdì scorso abbiamo cominciato solo ad avviarci lungo una strada per niente facile, iniziando un cammino che vi farà diventare più consapevoli dei vostri diritti e dei vostri doveri, della vostra libertà e, al tempo stesso, della responsabilità che si assume chiunque agisca da persona libera e autonoma.
Vi ho accennato anche ad alcune tappe fondamentali della crescita di una persona, segnate da alcuni "riti di iniziazione" civili e religiosi, che sono più o meno le stesse in tutte le civiltà e in tutte le epoche proprio perché segnano dei passaggi fondamentali per lo sviluppo personale e sociale di un essere umano.
Avremo tempo per capire meglio quali sono i diritti di cittadinanza tipici della maggiore età, ma abbiamo cominciato anche a capire che già da ora, a dodici-tredici anni, ciascuno di voi è un/a cittadino/a e che questo ha delle necessarie conseguenze sul vostro modo di comportarvi e di rapportarvi agli altri, in famiglia come a scuola e in qualsiasi altro ambiente della comunità in cui vi trovate a vivere.
In attesa di riprendere il discorso interrotto ieri, vorrei proporvi la lettura di un documento che presenta, in modo semplificato e con parole più facili da capire, il testo della convenzione universale sui diritti dell'infanzia, che potete raggiungere cliccando sul collegamento seguente:http://www.sgi-italia.org/biblioteca/conv_inf.pdf .  Per chi, poi, sia interessato a rileggere un articolo sul mio blog riguardante un'interessante esperienza che ho avuto personalmente parlando di diritti umani a 100 ragazzi dell'Accampamento della Pace di Napoli (primavera 2008), il link è il seguente: http://ermeteferraro.splinder.com/post/18747535/PACE+E+DIRITTI%2C+DALLA+PARTE+DE

2 Comments

STRATEGIE PER MIGLIORARE LA LETTURA

16/2/2010

5 Comments

 
Cari ragazzi/e, oggi vi propongo un'interessante suggerimento per imparare a leggere in modo più intelligente e produttivo. Si tratta di sei semplici consigli - che ho tradotto in italiano per voi da un sito educativo degli Stati Uniti  e che vi propongo qui di seguito:

Strategie di Lettura

Predire >  Cercate d’immaginare che cosa potrebbe accadere in seguito. Poi andate avanti con la lettura per verificare quanto siano esatte le vostre supposizioni.

Visualizzare >  Immaginatevi visivamente le persone, i luoghi ed i fatti descritti, per aiutarvi a capire che cosa sta succedendo.

Collegare >  Collegatevi in prima persona con ciò che state leggendo. Pensate alle somiglianze tra quello che è descritto e quello che voi avete già sperimentato, ascoltato o letto. 

Fatevi domande >Fatevi delle domande relative alla materia di cui state leggendo. Che cosa è successo? Perché? Come provano le persone coinvolte verso i fatti? Cercare le ragioni può aiutarvi a sentirvi più vicini/e a ciò che state leggendo. 

Fare chiarezza > Di volta in volta, controllate la vostra comprensione di ciò che avete letto. Potete farlo riassumendo quanto letto, identificando l’idea principale e facendo inferenze o traendo conclusioni dalle informazioni che vi sono state date. Rileggete i brani che non avete capito. Se è necessario, consultate un dizionario o altre risorse linguistiche.

Valutare >  Formatevi delle opinioni su ciò che leggete, sia mentre lo fate sia dopo che avete finito. Sviluppate delle idee personali riguardo alle persone, ai luoghi ed ai fatti. 

Beh, che cosa ne pensate? Scrivetemi le vostre opinioni in proposito e poi ne parleremo insieme in classe, dove potremo applicare questi semplici, ma utili, consigli all'attività didattica ordinaria.  A presto! Il prof  


5 Comments

UN MONDO DI...PAZZI ?

7/2/2010

2 Comments

 
Nel corso della nostra avventura scolastica, come ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ci capita ogni tanto di fare scoperte sorprendenti e talvolta un po' sconvolgenti. Avevamo appena iniziato a discutere insieme di emozioni e sentimenti e di come esprimerli nel modo giusto e già si è aperto davanti a noi un nuovo capitolo.
Leggendo il fantastico romanzo di Carroll, infatti, abbiamo fatto esperienza dell'incontro con l'assurdo, con la stravaganza e perfino con la follia. Il settimo capitolo - che ho tradotto in napoletano e vi proposto per una gustosa lettura - parla appunto del famoso "Tè dei pazzi". Tuti i personaggi che Alice incontra nel suo "meraviglioso" viaggio, del resto, sono più o meno matti, come del resto le ricorda in modo beffardo lo "Stregatto". Ognuno a suo modo e con le sue particolarità, ma tutti - dal Cappellaio alla Lepre Marzolina, dalla Regina di Cuori alla Duchessa - del tutto privi di quella prevedibilità e razionalità che vorremmo trovare negli altri.
Poi abbiamo letto, sfogliando l'antologia, il brano di Achille Campanile intitolato proprio "Pazzo" e lì ci siamo dovuti per forza fermare un po' a riflettere, andando oltre i giochi di parole e l'umorismo del "nonsenso".  Insomma: chi sono i "pazzi" e, soprattutto, noi stessi siamo tanto sicuri di essere del tutto savi e privi di un qualche aspetto di follia? E poi: quali emozioni e reazioni ci provoca il concetto stesso di "pazzia"? Ne abbiamo parlato abbastanza a lungo, a partire da un "brainstorm" e cercando poi di riordinare le idee e di tracciare una mappa concettuale che ci chiarisse un po' le idee.
Beh, questo mi pare un altro spunto molto buono per fare della scuola non solo un momento d'istruzione e di educazione, ma un'occasione per riflettere e per guardarci intorno, scoprendo i problemi della società e cominciando a chiederci qual è il nostro ruolo dentro di essa. Vi pare poco...? Scrivetemi le vostre impressioni e fatemi sapere che cosa ne pensate. Un abbraccio dal vostro prof. 
2 Comments
    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.