Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

CITTADINI ITALIANI E DEL MONDO

25/4/2010

7 Comments

 
Il 25 aprile, anniversario della Liberazione dell'Italia dalla dittatura nazi-fascista, quest'anno è capitato di domenica, passando così piuttosto inosservato alla maggioranza, e soprattutto a chi, come voi ragazzi, legge in questa data soprattutto la celebrazione di una...festa.
Eppure l'Italia democratica e repubblicana è nata allora e, anche se quel periodo non fa parte del vostro programma di storia, è forse il caso di fare una breve riflessione sul significato di parole come "democrazia", che il tempo e l'abitudine hanno ormai consumato e banalizzato. 
Non a caso abbiamo iniziato a parlare della "cittadinanza" come qualcosa che riguarda anche voi, anche se in modo diverso dagli adulti, proprio perché la libertà e la responsabilità s'imparano fin da ragazzi, anche frequentando un ambiente collettivo come la scuola e ragionando un po' sul senso di queste parole.
Il razzismo, l'intolleranza, la violenza, il culto della guerra, le disuguaglianze e la mancanza di partecipazione - ci hanno sempre spiegato - erano le caratteristiche della dittatura dalla quale gli Italiani hanno saputo liberarsi 65 anni fa, dando vita alla nostra Repubblica "democratica, fondata sul lavoro". Eppure neanche a voi ragazzi sarà sfuggito che tutti quei mali non sono mai spariti del tutto.
Quello che spetta alla scuola è darvi la possibilità di sperimentare, in prima persona, i valori di libertà e di uguaglianza che sono il contrario del fascismo e di tutte le dittature che hanno impedito ai popoli di essere se stessi, terrorizzandoli con la violenza e la repressione militare.
La scuola, inoltre, ha il compito di aprire i vostri occhi sull'Europa e sul mondo intero, abituandovi a considerarvi non soltanto buoni cittadini del vostro Stato e della vostra città, ma anche persone sensibili ai problemi su scala mondiale ed informate su una realtà sempre più "globale" e collegata, a tutti i livelli.
Ecco perché auguro a voi ragazzi/e ed alle vostre famiglie di lavorare e vivere in una società dove siano cancellate davvero ingiustizie e sopraffazioni e dove ognuno possa sentirsi parte di una comunità di uguali nei diritti e nei doveri.
7 Comments
    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.