Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

ETIMOLOGICAMENTE PARLANDO...

29/9/2012

1 Comment

 
Immagine
“…..Se noi, consapevoli dell’eredità
insita in ogni parola, esaminassimo i
nostri vocabolari,
scopriremmo che dietro ogni
parola
si nasconde un mondo, e chi pratica le
parole…
dovrebbe sapere che mette in moto dei
mondi,
che scatena forze polivalenti…”

Heinrich Boll, 1958
(Nobel per la letteratura)


Il titolo di questo post è anche quello del progetto che ho proposto
alla scuola media dove insegno, per l’a.s. 2012/13, utilizzando in almeno una classe affidatami l’ora settimanale di ‘approfondimento di lettere’.  E’ un modo per sperimentare un approccio attivo ed innovativo alla riflessione linguistica già
prevista dal curricolo della scuola media puntando, in questo caso, sulla scoperta da parte degli alunni/e delle enormi risorse lessicali della lingua italiana. Tutto questo non soltanto in chiave di arricchimento del vocabolario, obiettivo che resta prioritario, ma anche di scoperta dell’evoluzione dell’Italiano, avviando i ragazzi/e delle medie alla ricerca etimologica.
Mi sono sempre meravigliato della scarsa attenzione prestata dalla scuola italiana a questi specifici aspetti della formazione linguistica degli studenti, soprattutto se si tiene conto che esiste una antica e consolidata tradizione di studio del latino e del greco e che in Italia sono state portate avanti in questo campo ricerche molto autorevoli. Il guaio è che lo studio dell’origine delle parole e della loro evoluzione semantica è stato costantemente confinato a livello universitario, senz’alcuna ricaduta sulla formazione linguistica di base dei nostri ragazzi. Non c’è niente di peggio, secondo me, per rendere questo campo di studi un polveroso esercizio accademico, un approfondimento glottologico sicuramente importante, ma del tutto privo di interesse per la maggioranza degli studenti ed anche di chi, dentro o fuori della scuola,
vorrebbe forse capire qualcosa di più della propria lingua.
 Ho recentemente ripetuto la ricerca su Internet, sperando di trovarvi esperienze recenti di avvio alla ricerca etimologica nella scuola italiana, ma la situazione non mi sembra affatto cambiata. Ciò vale anche per altri Paesi di cultura latina, come la Francia o la Spagna, dove – per quanto ne so – mancano
progetti scolastici che vadano in tale direzione. Paradossalmente, per reperire esperienze didattiche di avvio all’etimologia per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado bisogna spostarsi nientemeno che negli USA...!  Ci sono stati e ci sono, infatti, molteplici progetti educativi statunitensi che valorizzano questo strumento di approfondimento linguistico, utilizzando una metodologia
d’insegnamento seria ed affidabile, ma anche stimolante e coinvolgente.
  Lo stesso termine “etimologia” è un importante oggetto di studio, dal momento che ci rinvia ad una ricerca del senso “vero” (etymòs) delle parole che usiamo, quanto meno nel senso di “originario”. Ci si lascia intravedere, infatti, sia la possibilità di scavare dentro di esse per trovarvi le radici più antiche e comuni, ma anche di ripercorrere l’affascinante evoluzione nel tempo della loro forma e del loro significato. In una società dove le parole stanno progressivamente smarrendo il loro senso, sostituite da
slogan, frasi fatte e ‘netichette’ , credo invece che ci sia un gran bisogno di riscoprire il valore ed il significato degli strumenti di comunicazione linguistica. Si tratta, fra l’altro, di un ambito particolarmente adatto a  stuzzicare l’interesse dei ragazzi/e, abituandoli a riflettere su ciò che dicono e scrivono, ma anche ad indagare scientificamente sul senso autentico delle parole.  Da questa ricerca, infatti, emergeranno spesso le assurdità e le contraddizioni di tante nostre espressioni, ma anche divertenti aneddoti sull’origine di certi termini e paradossali stravolgimenti del senso di altre parole. La possibilità di analizzare la propria lingua con metodi che ne evidenziano la struttura interna, infine, credo che sia di grande utilità per la scoperta di collegamenti meno evidenti tra vocaboli e che rappresenti, soprattutto, una grossa risorsa, offerta agli allievi, perché riescano da soli ad avvicinarsi al senso di parole ancora sconosciute.
Presentando il mio progetto, ho chiarito allora che esso non ha solo lo scopo d’accrescere le conoscenze  linguistiche degli alunni/e, ma che persegue anche i seguenti obiettivi didattici:
 1)           una reale competenza nel decifrare i segni linguistici, per ricavarne informazioni di grande utilità pratica, ai fini della comunicazione, prima ancora che dello studio delle discipline linguistico-letterarie;
 2)           un obiettivo didattico di natura interdisciplinare, in quanto l’approccio etimologico alla propria lingua ne rivela sia gli aspetti storici sia quelli geografici. La scoperta dei ricorrenti meccanismi di
formazione e trasformazione delle parole rappresenta inoltre un utile strumento nello studio delle lingue straniere;
 3)           un ulteriore obiettivo collaterale, poiché l’introduzione all’etimologia dei vocaboli italiani è un fondamentale strumento di approccio alla lingua latina, finalizzandone lo studio.
Per quanto riguarda l’organizzazione del progetto “Etimologicamente parlando…” , ho previsto di svilupparlo nel corso delle 30 ore disponibili (una alla settimana) con la seguente articolazione:
 (a)         parte introduttiva > per chiarire la materia oggetto dello studio e per fornire agli alunni/e gli strumenti lessico-grammaticali di base  per intraprendere una ricerca etimologica;
 (b)         seconda parte > incentrata sull’approfondimento dei prefissi, dei suffissi e di tutti gli elementi che modifichino il concetto di base, contenuto in
nuce
nella radice della parola;
 (c)         terza parte > dedicata alla ricerca degli elementi radicali di origine latina, greca e  germanica ricorrenti nella formazione del vocabolario della lingua italiana;
 (d)         quarta e ultima parte > applicativa di quanto appreso, dedicata a concrete esercitazioni all’analisi etimo- semantica di parole molto frequenti del lessico italiano, ma anche di termini desueti e letterari.
 Il progetto utilizzerà per la sua attuazione gli abituali sussidi didattici (lavagna, computer di classe e/o LIM, appunti forniti fotocopiati agli alunni/e o dettati in aula, cartelloni riassuntivi, testi scolastici d’Italiano e  dizionari della lingua italiana). Prevedo di avvalermi anche di sussidi bibliografici specifici (manuali, dizionari etimologici…) ed anche fonti multimediali (fornendo collegamenti a siti specifici (per esercizi e giochi linguistici) ed a schede che pubblicherò sul sito-web scolastico (Schoolbook).
Sul piano metodologico, seguirà un approccio didattico attivo e coinvolgente, alternando le lezioni frontali col lavoro di gruppo, momenti di discussione, attività  ludiche e vere e, soprattutto, con una sorta di lavoro ‘sul campo’. Avvierò vere e proprie indagini etimologiche a tema (es.: nomi e/o cognomi, denominazione delle discipline scolastiche e/o degli sport, terminologia sanitaria, alimentare, lessico giuridico-costituzionale) e pubblicizzerò le ricerche etimologiche realizzate dal gruppo-classe mediante una pubblicazione finale (cartacea e/o multimediale).
 Chiudo ricordando che “parola” – etimologicamente parlando – deriva dal latino “parabola”, a sua volta calco del greco: “parabolé”. Ogni parola, quindi, è qualcosa che viene ‘lanciata’ (gr.: bàllo ) e che
percorre una traiettoria (parà) prima di giungere a destinazione. Questo termine ci ricorda anche le parabole evangeliche e la loro capacità di cogliere il segno, utilizzando però una strada metaforica e
narrativa.  Bene, se col mio progetto riuscirò a ripercorrere la storia racchiusa dentro una semplice parola avrò sicuramente fatto qualcosa di utile…

 © 2012 Ermete Ferraro (http://ermeteferraro.wordpress.com )


1 Comment
Arizona Trans Hookup link
10/12/2022 11:55:50

I really appreciate your post

Reply



Leave a Reply.

    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.