Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

I grandi e la loro mania di usare un numero per tutto...

29/9/2010

4 Comments

 
Leggendo i primi capitoli de  "Il Piccolo Principe" - il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry - ci siamo subito trovati nel bel mezzo di una riflessione che va molto oltre il racconto fantastico e che ci (e vi) riguarda di persona.
"Ci vuole molta pazienza con i grandi!" esclama ad un certo punto l'autore, capovolgendo la tradizionale accusa, che vede "i grandi" sopportare con pazienza le stranezze e i capricci dei bambini. Il fatto è che - spiega St. Exupéry -  i 'grandi' non riescono più ad immaginare le cose che non si vedono e sanno conoscere la realtà solo misurandola, cioé trasformandola in numeri, cioé in quantità verificabili e confrontabili. Per loro esistono solo le cose che si toccano e che si possono valutare, mentre - argomenta ancora l'autore - i bambini possono ancora fare a meno di questa rigidità mentale, usando la fantasia e badando più a sensazioni e sentimenti che a giudizi espressi in numeri.
Mi viene però da pensare: ma è proprio vero che solo i grandi ragionano solo in termini di quantità e riescono a capire solo ciò che si può vedere e toccare? Oppure, per caso, noi adulti siamo riusciti a trasmettere questo virus anche a voi ragazzi, trasformando un mondo di cose da godere in un mondo di cose da comprare?
Ho paura che l'infezione abbia contagiato anche le nuove generazioni, rendendole sempre più attente all'avere piuttosto che all'essere...
Ma forse mi sbaglio ed è ancora vero che questo vizio di valutare tutto e dargli un prezzo è solo tipico degli adulti, per cui bisogna che i "piccoli" abbiano un po' di pazienza con loro. Voi che cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione in proposito rispondendo a questo mio 'post'. Ci conto...cioé, voglio dire: lo spero...
4 Comments
Fuara
10/10/2010 03:14:57

Ecco il primo commento:prof. è vero che voi grandi ci avete trasmesso la mania di dare un prezzo a TUTTO (e quando dico tutto dico proprio tutto),ma solo in parte,perchè,ci sono ancora ragazzi che pensano ancora con la fantasia e riescono a far diventare qualcosa di reale in qualcosa di fantastico e immaginario,perchè non è detto che le cose belle sono solo materiali o reali...

Reply
Riki10 link
4/11/2010 13:25:51

Prof. ho visto il video sulla costituzione...penso che faccia anche un po parte della spiegazione di stamattina....no?

Reply
NoName link
23/11/2010 10:50:27

bellissimo il video sull'africa

Reply
Davide Di Laurenzio
5/10/2011 08:30:58

Vero.....avvolte i grandi pensano di avere una maggior superiorità di noi raggazzi\bambini\adolescenti\pre-adolescenti però non si rendono conto di ciò che realmente sono....
Avvolte la loro fantasia viene soffocata dalla proprio dal loro modo di vederle le cose invece di viverle cosi come sono!!!


P.S. Se il mio linguaggio può sorprendervi è normale : sto scrivendo un libro!!!!

Reply



Leave a Reply.

    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.