Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

LE 5 PAROLE DELLA SCUOLA

31/1/2013

1 Comment

 
Immagine
La prima parte del corso di avviamento all'etimologia, che sto svolgendo nella classe di seconda media nella quale ho solo un'ora di 'approfondimento' settimanale, si è conclusa con la pubblicazione di un mio manualetto online e come supporto cartaceo per gli alunni/e che partecipano a questo progetto. Per la seconda parte, di tipo più pratico ed applicativo, ho pensato ad attività di tipo laboratoriale, che richiedono strumenti e tecniche capaci di portare i ragazzi/e ad una verifica personale della competenza acquisita in teoria.
Visitando http://logophilia.in/ - interessante e accattivante sito web indiano tra i più qualificati nella diffusione della ricerca etimologica - ho trovato molto efficace la periodica presentazione d'un esempio concreto di analisi dell'origine e dell'evoluzione semantica di alcune parole molto comuni, raggruppate per ambiti tematici.
Il motto di questa vivace realtà formativa indiana è: "Teach a word, you will help for a day; teach etymology, you will help for lifetime" ("Insegna una parola e darai aiuto per un giorno; insegna l'etimologia e darai aiuto per tutta la vita"). Condivido in pieno questo principio, ragion per cui mi è sembrato che questo genere di "schede" tematiche siano una risorsa particolarmente utile che, nella sua semplicità, può stimolare chi inizia questo percorso a cimentarsi in prima persona con l'indagine etimologica. Se è vero, come si proclama sul sito citato, che le parole sono uno strumento fondamentale per la conoscenza e che un ampio numero di vocaboli possono essere agevolmente decifrati attraverso la comprensione funzionale dell'etimologia, aiutare i ragazzi ed i giovani a verificare direttamente come funziona questa tecnica di analisi, facendone esperienza direttamente, perchè non ispirarsi a questa metodologia? Ecco, allora, che ho cominciato a proporre al mio gruppo-classe la prima delle 'schede' etimologiche dedicate a specifiche tematiche. Si tratta delle "5 parole della scuola", che mi hanno permesso di cominciare con loro questo percorso laboratoriale, discutendo non solo della tecnica etimologica in sé, ma anche di come sia cambiato, nel tempo, il senso di tanti termini di largo uso.
Scavando nelle parole per ricavarne le radici più antiche, quindi, gli alunni/e hanno scoperto, ad esempio, che la "cattedra" non è quela scrivania dietro la quale siedono i loro insegnanti, bensì  la "sedia" che - come una volta il trono del vescovo o di un governatore civile - rappresenta il simbolo della loro posizione ed autorità. O anche che "registro" è un termine di origine latina da cui sono derivati anche "registratore" e "registrazione", trattandosi anche in questo caso di strumenti che servono a "riportare" dati e fatti. Così come hanno scoperto che lo stesso "insegnante" dovrebbe essere una persona capace di lasciare effettivamente un "segno", una traccia, nella mente e nella coscienza dei propri alunni. Questi ultimi, poi, hanno appreso di chiamarsi così perché l'insegnamento è ciò che nutre - "alimenta" - le loro menti e li fa crescere da ogni punto di vista.....
Ebbene, come si vede da questa semplice esplorazione di cinque parole è possibile allargare il discorso e, soprattutto, incitare i ragazzi/e a seguire gli esempli forniti, provando a fare anche loro gli "Sherlock Holmes" del vocabolario, svelandone misteri e curiosità. Ecco perchè ho deciso di allargare questa esperienza a tutti gli allievi/e delle mie classi, nella speranza che anche in loro si accenda una scintilla d'interesse per la ricerca etimologica e per le sue affascinanti avventure dentro le parole.

1 Comment
Lacey F link
17/6/2022 09:49:22

Heello mate nice blog

Reply



Leave a Reply.

    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.