Proferraro
seguimi su:
  • PRIMA PAGINA
  • BACHECA
    • NOTIZIE >
      • ARCHIVIO NEWS 2016-17
      • Archivio news 2015-16
      • archivio news 2014-15
      • archivio news 2013-14
  • CHI SONO
  • COSA INSEGNO
    • Napulitanamente
    • Etimologicamente
    • EtimAraldica
    • Strumenti
    • Giochi
  • 1 G 18-19
  • 2 G 18-19
  • 1 M 18-19
  • 1 H 18-19
  • 2 H 18-19
  • ARCHIVIO
    • 1^ G 2017-18
    • 3^ G 2017-18
    • 2^ A 2017-18
    • 1^ L 2017-18
    • 2^ L 2017-18
    • 1^ G 2015-16
    • 3^ G 2015-16
    • 2^ G 2014-15
    • 3^ G 2014-15
    • 1^ G 2013-14 >
      • 2^ G 2013-14
      • 2^ I
    • ARCHIVIO 2012-13 >
      • 1G 12/13
      • Appr. 2G + Sez.L
      • 3G 12/13
      • Ricerche
    • BLOG >
      • Forum
  • IMMAGINI
    • Video
    • GIOCHIAMO?
  • Napulitanamente
  • Prima pagina

STRATEGIE PER MIGLIORARE LA LETTURA

16/2/2010

5 Comments

 
Cari ragazzi/e, oggi vi propongo un'interessante suggerimento per imparare a leggere in modo più intelligente e produttivo. Si tratta di sei semplici consigli - che ho tradotto in italiano per voi da un sito educativo degli Stati Uniti  e che vi propongo qui di seguito:

Strategie di Lettura

Predire >  Cercate d’immaginare che cosa potrebbe accadere in seguito. Poi andate avanti con la lettura per verificare quanto siano esatte le vostre supposizioni.

Visualizzare >  Immaginatevi visivamente le persone, i luoghi ed i fatti descritti, per aiutarvi a capire che cosa sta succedendo.

Collegare >  Collegatevi in prima persona con ciò che state leggendo. Pensate alle somiglianze tra quello che è descritto e quello che voi avete già sperimentato, ascoltato o letto. 

Fatevi domande >Fatevi delle domande relative alla materia di cui state leggendo. Che cosa è successo? Perché? Come provano le persone coinvolte verso i fatti? Cercare le ragioni può aiutarvi a sentirvi più vicini/e a ciò che state leggendo. 

Fare chiarezza > Di volta in volta, controllate la vostra comprensione di ciò che avete letto. Potete farlo riassumendo quanto letto, identificando l’idea principale e facendo inferenze o traendo conclusioni dalle informazioni che vi sono state date. Rileggete i brani che non avete capito. Se è necessario, consultate un dizionario o altre risorse linguistiche.

Valutare >  Formatevi delle opinioni su ciò che leggete, sia mentre lo fate sia dopo che avete finito. Sviluppate delle idee personali riguardo alle persone, ai luoghi ed ai fatti. 

Beh, che cosa ne pensate? Scrivetemi le vostre opinioni in proposito e poi ne parleremo insieme in classe, dove potremo applicare questi semplici, ma utili, consigli all'attività didattica ordinaria.  A presto! Il prof  


5 Comments
dubhe link
20/2/2010 13:31:13

professore,ha detto mio padre che lei è una persona in gamba

Reply
Ermete Ferraro
21/2/2010 09:45:47

Grazie, Dubhe, a tuo padre per averlo detto e a te per avermelo voluto riferire. Un affettuoso saluto. Il prof

Reply
ciro cisonni
22/4/2010 13:18:41

prof. domenica forza napoliiiii

Reply
coach outlet link
3/12/2010 17:52:01

Su gran obra maestra, permítame que me llenan de mi alma, esperando con interés oír más de usted! *

Reply
Davide Di Laurenzio
2/11/2011 05:53:31

Metodi interessanti, ma per saper apprezare un libro bisogna che esso ti piacia se no che lo leggi a fare!!!

Reply



Leave a Reply.

    Picture
    View my profile on LinkedIn

    Autore

    ERMETE FERRARO (Napoli 1952), laureato in Lettere e diplomato in Servizio Sociale, è docente ordinario di materie letterarie nella scuola media. E' anche attivista ecopacifista, operatore sociale ed operatore pastorale. Ha scritto alcuni libri e vari articoli. (Web: www.ermeteferraro.it - blog.: http://ermeteferraro.wordpress.com

    Archivio

    January 2016
    June 2015
    March 2015
    October 2014
    January 2014
    March 2013
    January 2013
    September 2012
    June 2012
    March 2012
    December 2011
    October 2011
    November 2010
    September 2010
    May 2010
    April 2010
    March 2010
    February 2010
    January 2010

    Categorie

    All
    25 Aprile
    Aspetti Critici
    Bilancio
    Caccia Al Tesoro
    Circle-time
    Collaborazione
    Collettività
    Comunicazione Nonviolenta
    Concorso
    Conoscenza
    Cooperazione
    Democrazia
    Dialogo
    Dialogo Educativo
    Diritti E Doveri
    Diritti Infanzia
    Educaz. Affettività
    Educazione
    Educazione Alla Cittadinanza
    Essere/avere
    Fantasia
    Felicità
    Grandi/bambini
    Gruppo
    Intedisciplinarità
    Lettura
    Lingua Latina
    Materie
    Maturità
    Rapporto Alunni Docenti
    Rapporto Alunni-docenti
    Repubblica
    Responsabilità E Doveri
    Ritorno A Scuola
    Scuola Ideale
    Strategie Di Lettura
    Studio
    Test Verifica
    Trimestre

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.